FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Tre giorni alla scoperta di "IT.A.CÀ", a Palermo il festival sul turismo responsabile

  • Vari luoghi - Palermo
  • Dal 17 al 19 settembre 2021 (evento concluso)
  • Consulta il programma
  • Consulta il programma
  • Info e prenotazioni al numero 091 303417 o via mail a palermo@festivalitaca.net. Si ricorda l'obbligo di mascherina e distanziamento
Balarm
La redazione

IT.A.CÀ Festival a Palermo

Dal 17 al 19 settembre approda a Palermo IT.A.CÀ, il primo festival nazionale sul turismo responsabile e l’innovazione turistica in un’ottica sostenibile e accessibile, che invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.

Ideato nel 2009 da tre attori della cooperazione internazionale con sede a Bologna, IT.A.CÀ conta oggi una rete che coinvolge oltre 700 realtà locali, nazionali e internazionali.

I fondatori del festival a Bologna spiegano che il nome scelto, IT.A.CÀ, ha una doppia valenza: è il nome dell'isola del grande viaggiatore Ulisse, che impiega 10 anni per tornare a casa, e in dialetto bolognese "it.a.ca?" vuol dire "sei a casa?"

Il festival, giunto alla tredicesima edizione, si svolge quest’anno in 16 regioni italiane, per un totale di 25 tappe. Tra queste tappe, nel weekend del 17-19 settembre, c’è anche la città di Palermo organizzata dalla cooperativa "Palma Nana", che dal 1983 si occupa di turismo responsabile ed educazione ambientale; insieme a questa anche le attività Cotti in Fragranza, Libera il g(i)usto di viaggiare e Addiopizzo Travel. 

La tappa di Palermo (consultare il programma) invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi, in bicicletta e in barca, con degli incontri nei beni confiscati e sul diritto al soccorso in mare. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

Dopo i temi della "Restanza" e "Biodiversità", nell’edizione 2021 sarà centrale il tema del "Diritto di respirare", un concetto attuale e trasversale che parla di respiro come diritto, oltre che come bisogno, come pausa e presenza, lento fluire della vita dentro e fuori ogni essere vivente. Un diritto che va oltre i confini di ogni singola tappa del festival, per creare rete e connessioni, non più solo virtuali.

L'evento è patrocinato da Legacoop Sicilia - A.I.T.R. Associazione Italiana Turismo Responsabile, e con la collaborazione di Libera Terra, Lisca Bianca, Una Marina di Libri, AIGAE e Al Fresco Giardino Bistrot.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE