Un tour nel cuore delle Madonie: escursione a Isnello tra boschi, merletti e tesori d'arte

Isnello
Un'esperienza immersiva nel cuore del paesaggio montano in un piccolo borgo, scrigno naturale che custodisce tesori preziosi.
Isnello, paesino al centro del Parco delle Madonie, è un luogo unico dove il patrimonio naturalistico si mescola con la storia nobile che si perde nella notte dei tempi.
Incastonato in uno scenario da fiaba tra montagne e boschi, fruibili attraverso sentieri facili, e un suggestivo sentiero geologico urbano che entra nel cuore del borgo fin dentro una Gola di pietra dove scorre un approfondimento fluviale, che rappresenta l’evoluzione della rete idrogeografica madonita. La Gola di Isnello è tra i geositi mappati all’interno del Parco delle Madonie che fa parte della rete Geopark UNESCO.
Un centro storico nobile e ricco di tesori d’arte, ricami di filo, trame che si incrociano tra merletti, pietra e campanili che risuonano. Cortili e vicoli suggestivi in una atmosfera che riporta ad un passato mai dimenticato cosi come Carlo Levi racconta con emozione nel suo libro "Le parole sono pietre".
L’escursione in coincidenza con le Giornate FAI di Primavera, è organizzata indipendentemente dalla manifestazione, con il patrocinio del Comune di Isnello.
Il programma è un percorso integrato tra natura, arte, sapori e arti:
Sentiero naturalistico geologico urbano
Itinerario guidato in centro storico
Visita al Museo Trame di filo
Incontro con le ricamatrici
Pranzo rurale isnellese
Escursione/sentiero facile
Durata totale: 6 ore (incluso il pranzo)
L'appuntamento è alle ore 10.00 al parcheggio di Piazza Antonio Gramsci, a Isnello.
Isnello, paesino al centro del Parco delle Madonie, è un luogo unico dove il patrimonio naturalistico si mescola con la storia nobile che si perde nella notte dei tempi.
Incastonato in uno scenario da fiaba tra montagne e boschi, fruibili attraverso sentieri facili, e un suggestivo sentiero geologico urbano che entra nel cuore del borgo fin dentro una Gola di pietra dove scorre un approfondimento fluviale, che rappresenta l’evoluzione della rete idrogeografica madonita. La Gola di Isnello è tra i geositi mappati all’interno del Parco delle Madonie che fa parte della rete Geopark UNESCO.
Un centro storico nobile e ricco di tesori d’arte, ricami di filo, trame che si incrociano tra merletti, pietra e campanili che risuonano. Cortili e vicoli suggestivi in una atmosfera che riporta ad un passato mai dimenticato cosi come Carlo Levi racconta con emozione nel suo libro "Le parole sono pietre".
L’escursione in coincidenza con le Giornate FAI di Primavera, è organizzata indipendentemente dalla manifestazione, con il patrocinio del Comune di Isnello.
Il programma è un percorso integrato tra natura, arte, sapori e arti:
Sentiero naturalistico geologico urbano
Itinerario guidato in centro storico
Visita al Museo Trame di filo
Incontro con le ricamatrici
Pranzo rurale isnellese
Escursione/sentiero facile
Durata totale: 6 ore (incluso il pranzo)
L'appuntamento è alle ore 10.00 al parcheggio di Piazza Antonio Gramsci, a Isnello.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 4 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision