Un trekking domenicale alla scoperta dei santuari di S. Stefano Quisquina
Un trekking domenicale alla scoperta dei santuari di S. Stefano Quisquina, domenica 17 giugno con raduno dei partecipanti alle 9 in piazza S. Giordano Ansalone.
Il percorso inizia dal quartiere del Capo con la salita attraverso il percorso devozionale di San Calogero. Si prosegue sulla dorsale di Serra Moneta, attraversando il tipico paesaggio montano della Sicilia occidentale, costituito da un mosaico di ambienti boschivi a pini e querce mediterranee, verdeggianti pascoli e arbusti di prugnolo con interessanti fioriture della tarda primavera.
Successivamente si arriverà al complesso monumentale dell’Eremo della Quisquina.
Dopo la pausa pranzo si prosegue alla volta della quercia grande con scalata al Monte Quisquina da dove si raggiungerà la fattoria dell’arte. In seguiti visita al teatro di Andromeda al tramonto e cena in fattoria a base di prodotti bio aziendali.
Attraverso la Rocca di Santa Rosalia e il percorso del Calvario si chiuderà l’anello raggiungendo l’abitato di Santo Stefano.
Si consiglia di indossare un abbigliamento adeguato da trekking, scarpe chiuse e con suola non scivolosa, pantaloni resistenti, cappellino, zaino con scorta d’acqua, impermeabile per eventuale pioggia, bacchette
Il percorso inizia dal quartiere del Capo con la salita attraverso il percorso devozionale di San Calogero. Si prosegue sulla dorsale di Serra Moneta, attraversando il tipico paesaggio montano della Sicilia occidentale, costituito da un mosaico di ambienti boschivi a pini e querce mediterranee, verdeggianti pascoli e arbusti di prugnolo con interessanti fioriture della tarda primavera.
Successivamente si arriverà al complesso monumentale dell’Eremo della Quisquina.
Dopo la pausa pranzo si prosegue alla volta della quercia grande con scalata al Monte Quisquina da dove si raggiungerà la fattoria dell’arte. In seguiti visita al teatro di Andromeda al tramonto e cena in fattoria a base di prodotti bio aziendali.
Attraverso la Rocca di Santa Rosalia e il percorso del Calvario si chiuderà l’anello raggiungendo l’abitato di Santo Stefano.
Si consiglia di indossare un abbigliamento adeguato da trekking, scarpe chiuse e con suola non scivolosa, pantaloni resistenti, cappellino, zaino con scorta d’acqua, impermeabile per eventuale pioggia, bacchette
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri