Una formazione USA tutta al femminile: le Harpeth Rising all'Oratorio di San Mercurio
le Harpeth Rising
Un viaggio in musica tra gli stucchi serpottiani: è la prima edizione di "Intona Rumori Sound Fest - Rassegna dei suoni fuori dagli schemi" ospitato dall'Oratorio di San Mercurio dal 3 al 25 marzo.
Venerdì 30 marzo direttamente dagli Stati Uniti arrivano sul palco del festival le Harpeth Rising, formazione tutta al femminile composta da Maria Di Meglio al violoncello e alla voce, Michelle Younger al banjo e alla voce e Jordana Greenberg al violino e alla voce, che propone un repertorio di musica inedita liricamente radicata nella tradizione cantautorale con armonie vocali a tre parti dagli echi nordamericani e medioevali.
Aprono il concerto Le Camere dello Scirocco, trio formato da Nadia Buscemi alla voce, Ferdinando Dante alla batteria e alle percussioni e Davide Lopes alla chitarra e al bağlama, con motivi e brani tradizionali dell’Est Europa e del Vicino Oriente.
Venerdì 30 marzo direttamente dagli Stati Uniti arrivano sul palco del festival le Harpeth Rising, formazione tutta al femminile composta da Maria Di Meglio al violoncello e alla voce, Michelle Younger al banjo e alla voce e Jordana Greenberg al violino e alla voce, che propone un repertorio di musica inedita liricamente radicata nella tradizione cantautorale con armonie vocali a tre parti dagli echi nordamericani e medioevali.
Aprono il concerto Le Camere dello Scirocco, trio formato da Nadia Buscemi alla voce, Ferdinando Dante alla batteria e alle percussioni e Davide Lopes alla chitarra e al bağlama, con motivi e brani tradizionali dell’Est Europa e del Vicino Oriente.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.289 letture 870 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.345 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
904 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




