Una passeggiata tra presepi, Bambinelli e stucchi: le visite di Natale a Palermo
Tra vicoli, piazze monumentali, conventi medioevali, vanelle e viali, verrà raccontato come la storia e la fede si siano fuse in quella che, secondo la tradizione fu la prima rappresentazione della nascita di Cristo a Greccio, nel 1223, dal Poverello d'Assisi.
Sarà raccontata la storia del presepe, narrandovelo anche attraverso gli oratori di Serpotta. Si parte dall'Oratorio di San Mercurio, a due passi dall'Ospedale dei bambini, poi si va alla chiesa di San Isidoro Agricola detto dei Fornai, per ammirare la meravigliosa creazione che viene fatta, ogni anno da decenni, del presepe di pane.
Il tour prosegue con la chiesa di Sant'Anna la Misericordia, fino a giungere alla chiesa di San Francesco d'Assisi e si concludeall'Oratorio di San Lorenzo, dove è conservato il capolavoro di Caravaggio "La Natività" , opera del 1600, che fu trafugata nel 1969 e mai più ritrovata. La partenza è di fronte a S. Giovanni degli Eremiti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa