Una visita speciale ad Agrigento: dal Museo Griffo al Quartiere Ellenistico, passando per le terme
Una foto del museo archeologico Griffo
Continuano le iniziative organizzate da Coopculture, in occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio": domenica 23 settembre alle 11 l'appuntamento è al Museo Archeologico Pietro Griffo per una speciale visita guidata.
Inquadrata tra gli eventi (leggi il programma completo), che hanno come tema "L'arte di condividere", la visita si muove dal museo al Quartiere Ellenistico Romano, per passare dal Teatro e dalle Terme Romane.
L'idea è quella di far risaltare accoglienza e condivisione: chi erano i frequentatori di questi spazi e cosa succedeva nella vita quotidiana tra musica, recitazione, teatro, e bagni termali nella Akragas Ellenistico Romana.
Il museo verrà illustrato e raccontato in funzione di quanto gli oggetti in esso raccolti siano stati strumenti di vita quotidiana per più di mille anni: sculture e marmi, tesoretti, piccole testine e busti in terracotta sono l’esempio di come i popoli hanno saputo accogliere, condividere e crescere nell’ottica di una cultura globale in un mediterraneo che univa le genti delle sue varie sponde.
La visita al quartiere Ellenistico Romano e al Teatro completano il percorso e diventano motivo per scoprire anche le Terme Romane emerse e riconosciute attraverso i recenti scavi.
Inquadrata tra gli eventi (leggi il programma completo), che hanno come tema "L'arte di condividere", la visita si muove dal museo al Quartiere Ellenistico Romano, per passare dal Teatro e dalle Terme Romane.
L'idea è quella di far risaltare accoglienza e condivisione: chi erano i frequentatori di questi spazi e cosa succedeva nella vita quotidiana tra musica, recitazione, teatro, e bagni termali nella Akragas Ellenistico Romana.
Il museo verrà illustrato e raccontato in funzione di quanto gli oggetti in esso raccolti siano stati strumenti di vita quotidiana per più di mille anni: sculture e marmi, tesoretti, piccole testine e busti in terracotta sono l’esempio di come i popoli hanno saputo accogliere, condividere e crescere nell’ottica di una cultura globale in un mediterraneo che univa le genti delle sue varie sponde.
La visita al quartiere Ellenistico Romano e al Teatro completano il percorso e diventano motivo per scoprire anche le Terme Romane emerse e riconosciute attraverso i recenti scavi.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.422 letture 870 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.387 letture 85 condivisioni -
ESPERIENZE
In volo su Palermo o giù tra i sotterranei: i luoghi dall'alto e dal basso da non perdere
1.731 letture 16 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




