Uomo e natura, cervello e corpo: "Fossili della Terra" di Nakajima Hiroyuki a Palermo

Particolare di un'opera di Nakajima Hiroyuki
Nell'ambito della tredicesima edizione del cartellone "Settimana delle Culture", l'Archivio Storico Comunale di via Maqueda a Palermo ospita la mostra dell'artista e calligrafo giapponese Nakajima Hiroyuki dal titolo "Fossili della Terra".
Da sabato 11 a giovedì 30 maggio, l'esposizione curata da Giacomo Fanale, propone opere che raccontano come gli esseri umani facciano parte della natura e come debbano coesistere con essa.
Piuttosto che controllare la natura, l'uomo dovrebbe tornare a essere un elemento del mondo naturale. Allo stesso modo, il cervello fa parte del corpo e coesiste con esso.
Invece di controllare il corpo, dovrebbe ascoltarlo. Questa l'idea che ha spinto Nakajima Hiroyuki a creare la serie "Fossili della Terra", visitabile a Palermo a ingresso libero.
La mostra segue gli orari di apertura dell'Archivio Storico Comunale: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30.
Da sabato 11 a giovedì 30 maggio, l'esposizione curata da Giacomo Fanale, propone opere che raccontano come gli esseri umani facciano parte della natura e come debbano coesistere con essa.
Piuttosto che controllare la natura, l'uomo dovrebbe tornare a essere un elemento del mondo naturale. Allo stesso modo, il cervello fa parte del corpo e coesiste con esso.
Invece di controllare il corpo, dovrebbe ascoltarlo. Questa l'idea che ha spinto Nakajima Hiroyuki a creare la serie "Fossili della Terra", visitabile a Palermo a ingresso libero.
La mostra segue gli orari di apertura dell'Archivio Storico Comunale: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore