MOSTRE
HomeEventiMostre

"Van Gogh - La Vita oltre i colori": nuova esperienza immersiva a Palazzo Trinacria

  • Palazzo Trinacria - Palermo
  • Dal 18 ottobre 2025 al 28 gennaio 2026
  • 12 euro (intero), 8 euro (ridotto studenti, bambini 6-12 anni, disabili fino al 70%, over 65), 6 euro (gruppi scuola), 9 euro (gruppi min. 10), gratuito (bambini fino a 5 anni, disabili e giornalisti)
  • Visitabile dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.15), il sabato e la domenicadalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.15)
  • Biglietti acquistabili online sulla piattaforma Liveticket o fisicamente presso il botteghino, durante gli orari d’apertura della mostra. Maggiori info al numero 334 6620437
Balarm
La redazione

"Loving Vincent" di Hugh Welchman e Dorota Kobiela

"Van Gogh - La Vita oltre i colori, Immersive Experience" è la nuova mostra immersiva ideata e prodotta dalla Fondazione Pietro Barbaro allestita a Palazzo Trinacria dal 18 ottobre 2025 al 28 gennaio 2026 e dal 4 marzo al 4 maggio 2026.

La mostra offre ai visitatori un viaggio emotivo e profondamente umano nell'universo tormentato e geniale di Vincent van Gogh, esplorando non solo i suoi capolavori ma anche l'anima dell'artista, i suoi tormenti interiori e la sua ricerca disperata di bellezza e significato.

La tecnologia immersiva permette al visitatore di camminare letteralmente dentro i dipinti di van Gogh, di respirare i colori di Arles, di sentire il vento tra i cipressi e di percepire l'intensità emotiva che pervadeva ogni sua pennellata.

"Van Gogh - La Vita oltre i colori, Immersive Experience" è anche una occasione per commemorare il 135esimo anniversario della morte dell'artista olandese (1890-2025), progettando per i visitatori un'esperienza sensoriale e multimediale che va oltre la semplice contemplazione artistica per diventare un vero e proprio percorso di comprensione umana.

Per cinque mesi gli spazi e le superfici di Palazzo Trinacria si trasformeranno in un caleidoscopio di emozioni e colori, immergendo i visitatori nei campi di girasoli di Arles, nella camera da letto dell'artista, nelle notti stellate che tanto amava dipingere, nelle strade di Parigi e nei paesaggi della Provenza.

L'esperienza a 360° permetterà di scoprire un Van Gogh inedito: non solo il pittore maledetto, ma l'uomo sensibile, il fratello affettuoso, il ricercatore di luce e vita che si nasconde dietro ogni sua opera. Attraverso le lettere al fratello Theo, le testimonianze dei contemporanei e una colonna sonora originale, i visitatori potranno comprendere come il dolore e la bellezza si intreccino indissolubilmente nell'arte di van Gogh, rivelando l'essenza di un genio che ha saputo trasformare la sofferenza in pura poesia visiva.

«Questa mostra rappresenta la terza iniziativa artistica e immersiva prodotta dalla Fondazione Pietro Barbaro per Palazzo Trinacria e per il Trinacria Immersive Art Space, confermando la vocazione del centro come punto di riferimento per l'arte immersiva nel Mediterraneo e unica sala immersiva permanente a Palermo e in Sicilia – ha dichiarato il Presidente della Fondazione, Alfredo Barbaro -. La nostra inclinazione a portare l’Arte ad un livello di fruibilità multimediale, nasce dalla volontà di raggiungere un pubblico vasto ed eterogeneo, a cominciare dai bambini e dai ragazzi, attratti certamente molto di più da queste forme espressive. Abbiamo lavorato in tal senso, in questi anni- continua il Presidente della Fondazione- e contiamo di continuare ad investire in questa direzione culturale e sperimentare tecnologie ancora più avanzate e all’avanguardia».

La mostra ha il patrocinio gratuito dell’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e dell’Università Telematica degli Studi IUL, che ha anche curato, insieme alla Fondazione Barbaro, il coordinamento scientifico delle attività didattiche per le scuole.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE