Viaggio nella Sicilia nascosta e abbandonata: le visite all'ex Manifattura Tabacchi di Palermo

Lo stabilimento dell'ex Manifattura Tabacchi di Palermo
Si tratta di un antico lazzaretto secentesco, dismesso a metà dell’Ottocento, e poi adattato a sede della Manifattura Tabacchi, che in occasione delle visite organizzate per il festival Le Vie dei Tesori, apre al pubblico con un suggestivo allestimento in dialogo con i suoi spazi abbandonati.
Sono le 44 tavole esposte in collaborazione con l’associazione culturale Ascosi Lasciti, un viaggio nella Sicilia nascosta attraverso le immagini che ritraggono l’immenso patrimonio dismesso e abbandonato: industrie, ville, borghi, chiese.
La storia di questo complesso all’Acquasanta iniziò nel 1876, con il nome di Regia Manifattura tabacchi, quando il nuovo Stato unitario assunse il monopolio della produzione e del commercio.
Nei primi anni del Novecento, le sigaraie erano in prima linea per la rivendicazione dei diritti delle lavoratrici. Le ciminiere danno l’idea della laboriosità dello stabilimento che riuscì a resistere ai bombardamenti aerei, ma poi chiuse battenti nel 2001.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo