Beneficenza: una passeggiata storica alla scoperta degli stucchi di Giacomo Serpotta
Il sindacato di Polizia Consap, in collaborazione con gli Amici dei Musei Siciliani organizza una passeggiata storica tra presepi e tradizioni, raccontanti attraverso gli stucchi di Giacomo Serpotta. Raduno dei partecipanti davanti la chiesa di San Giovanni degli Eremiti alle 10 domenica 24 dicembre.
Si comincia dall’Oratorio di San Mercurio, a due passi dall'Ospedale dei bambini, che vede un Serpotta ancora giovane ma già talentuoso. Poi viene visitata la chiesa di San Isidoro Agricola detto dei Fornai, per ammirare la meravigliosa creazione che viene fatta, ogni anno da decenni, del presepe di pane.
È poi la volta della chiesa di San Nicolò all’Albergheria, Sant’Anna la Misericordia, fino a giungere alla chiesa di San Francesco d’Assisi e concludere l'itinerario all’interno dell’Oratorio di San Lorenzo dove Giacomo Serpotta lavorò tra il 1699 e il 1706, e sull’altare del quale era conservato il capolavoro di Caravaggio La Natività, opera del 1609, che fu trafugata nel 1969 e mai più ritrovata.
Il ricavato della passeggiata verrà donato all'associazione "La carezza di Viky e Giorgia Onlus" che si occupa di sostenere i piccoli pazienti cardiologici e le loro famiglie presso l’ospedale dei Bambini di Palermo. La visita guidata è condotta da Igor Gelarda, storico della città, e da Claudia Bardi Presidente dell'associazione Palermo aperta a Tutti-Onlus.
Si comincia dall’Oratorio di San Mercurio, a due passi dall'Ospedale dei bambini, che vede un Serpotta ancora giovane ma già talentuoso. Poi viene visitata la chiesa di San Isidoro Agricola detto dei Fornai, per ammirare la meravigliosa creazione che viene fatta, ogni anno da decenni, del presepe di pane.
È poi la volta della chiesa di San Nicolò all’Albergheria, Sant’Anna la Misericordia, fino a giungere alla chiesa di San Francesco d’Assisi e concludere l'itinerario all’interno dell’Oratorio di San Lorenzo dove Giacomo Serpotta lavorò tra il 1699 e il 1706, e sull’altare del quale era conservato il capolavoro di Caravaggio La Natività, opera del 1609, che fu trafugata nel 1969 e mai più ritrovata.
Il ricavato della passeggiata verrà donato all'associazione "La carezza di Viky e Giorgia Onlus" che si occupa di sostenere i piccoli pazienti cardiologici e le loro famiglie presso l’ospedale dei Bambini di Palermo. La visita guidata è condotta da Igor Gelarda, storico della città, e da Claudia Bardi Presidente dell'associazione Palermo aperta a Tutti-Onlus.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri