VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

"CicloAmnesty 2014": passeggiata in bici a sostegno di Amnesty International

  • Stadio delle Palme, viale del Fante - Palermo
  • 25 maggio 2014 (evento concluso)
  • 9:30
  • Partecipazione libera
  • Per maggiori informazioni su Amnesty International telefonare al numero 320.1161920. Per coloro che volessero partecipare e sono sprovvisti della bicicletta possono noleggiarla entro il 24 maggio presso: Palma Nana Vacanze e Natura, via Caltanissetta 2/b, oppure da Bicitalia, via Laurana Francesco 129
Balarm
La redazione
ll Gruppo Italia 243 di Amnesty International Sezione Italiana Onlus con la collaborazione del Coordinamento Palermo Ciclabile (FIAB), organizzano una passeggiata in bici a sostegno delle campagne di Amnesty International dal titolo “CicloAmnesty 2014”, con copertura assicurativa, garantita ai partecipanti, e ciclo staffette in testa ed in coda alla carovana.

Il ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 9.30 al prato attiguo dello stadio delle Palme in viale del Fante e sarà necessario indossare un indumento di colore giallo: colore di Amnesty International. Per chi ne fosse sprovvisto, quest’anno sarà possibile acquistare la maglietta gialla CicloAmnesty, con offerta di 10 euro.

Il ricavato consentirà al Gruppo Italia 243, di portare avanti le campagne istituzionali di Amnesty International. Le operazioni di registrazioni terminano con la partenza del gruppo di ciclisti che è prevista alle ore 10.30, con un percorso che prevede: via Del Fante, via Case Rocca, viale Ercole con pausa a piazzale dei Matrimoni.

Si prosegue su viale Diana, piazza Leoni, via dell'Artigliere, via Libertà e pausa piazza Politeama. Si riprende per via Emerico Amari, via Crispi, via Cavour,  via Roma, piazza Luigi Sturzo, piazza Don Bosco, piazza Leoni, via del Fante e Stadio delle Palme.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE