"Le vie dei tesori": itinerario alla scoperta di Palermo, una città che produce

Palermo ha fama di essere una città terziaria, che produce poco. L’itinerario tenterà di confutare questo luogo comune in un viaggio che si muoverà nello spazio della città per raccontare il passare del tempo, delle tecniche e delle ragioni produttive.
L’itinerario in bicicletta racconterà alcune delle realtà produttive della città di ieri e di oggi, raccontando l’evoluzione delle produzioni. L’itinerario partirà dalle botteghe artigiane degli orafi nel cuore del centro storico, un’eccellenza della nostra città. Si visiteranno, quindi, le architetture della via dei Cantieri in cui gran parte degli edifici è a servizio di una delle poche industrie che ancora restano attive in città.
Un’ulteriore visita di grande fascino, sarà fatta alla ex fabbrica di calce Majorana alle pendici di monte Pellegrino, dove verrà spiegato il ciclo di produzione della calce e si visiteranno i meandri sotterranei del monte con le grandi fornaci di pietra per cuocere la calce. La visita terminerà con la chimica Arenella, in cui veniva prodotto l’acido citrico estratto dai limoni dell’isola.
Sullo sfondo resteranno le storie industriali di famiglie leggendarie come i Florio, che hanno legato a doppio filo le loro intraprese con la storia industriale della città di Palermo. A cura di Bici bici in città e l’Associazione CLAC. Partecipanti massimo 30. Durata 4 ore.
Le passeggiate de "Le Vie dei Tesori" mirano a recuperare le sfaccettate sfumature storiche di una città mediterranea che da un lato si allungava tra campi e sorgenti, dall’altro allargava il suo cuore storico oltre le mura.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa