"Le Vie dei Tesori": la passeggiata in via Libertà, il boulevard di Palermo

Per "Le Vie dei Tesori" una passeggiata nel più recente passato palermitano, quello della sua strada più elengante e più europea: l'appuntamento è per domenica 23 ottobre alle 11.
Una lunga storia da raccontare quella di via Libertà, sorta in una zona che fino al '700 era di aperta campagna e destinata ad agrumeti. All'inizio si chiamava strada della Favorita e doveva collegare, attraversando il firriato di Villafranca, il piano di Sant'Oliva alla piana dei Colli, dove si trovavano molte ville nobiliari.
«Dopo ogni pranzo, sia di estate o d'inverno, sfilano nei loro eleganti equipaggi le dame e le fanciulle delle due aristocrazie del blasone e del denaro», scriveva un cronista dell'epoca.
Una passeggiata per provare ad immaginarla così, com'era quando la sua funzione principale era quella di elegante boulevard, e per scorgere le preziose sopravvivenze Liberty che permangono tra palazzine e negozi.
Giunta alla decima edizione, la manifestazione "Le Vie dei Tesori" (visualizza il programma) è diventata un appuntamento imperdibile per la città di Palermo. Con tale iniziativa, Palermo e provincia si animano di itinerari, nuove prospettive, spunti di dialogo e forme di accoglienza.
Una lunga storia da raccontare quella di via Libertà, sorta in una zona che fino al '700 era di aperta campagna e destinata ad agrumeti. All'inizio si chiamava strada della Favorita e doveva collegare, attraversando il firriato di Villafranca, il piano di Sant'Oliva alla piana dei Colli, dove si trovavano molte ville nobiliari.
«Dopo ogni pranzo, sia di estate o d'inverno, sfilano nei loro eleganti equipaggi le dame e le fanciulle delle due aristocrazie del blasone e del denaro», scriveva un cronista dell'epoca.
Una passeggiata per provare ad immaginarla così, com'era quando la sua funzione principale era quella di elegante boulevard, e per scorgere le preziose sopravvivenze Liberty che permangono tra palazzine e negozi.
Giunta alla decima edizione, la manifestazione "Le Vie dei Tesori" (visualizza il programma) è diventata un appuntamento imperdibile per la città di Palermo. Con tale iniziativa, Palermo e provincia si animano di itinerari, nuove prospettive, spunti di dialogo e forme di accoglienza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa