Volontari e bambini in azione al Parco di Selinunte: attività e laboratori per l'ambiente

Il Tempio A nel Parco Archeologico di Selinunte
Un Parco aperto al territorio, sostenibile, attento al suo pubblico, soprattutto a quello di domani. I bambini delle scuole saranno coinvolti in una serie di iniziative per l’Earth Day (la Giornata della Terra), ma il vero appuntamento sarà domenica prossima quando i volontari dell’Archeoclub ripuliranno dalle erbacce la zona del Tempio A.
Il 24 aprile sarà una Domenica ambientalista su più fronti: 22 volontari della sede Archeoclub di Castelvetranosi dedicheranno alla pulitura dalle erbacce dell’area attorno al Tempio A e al suo altare. Una necessaria operazione di scerbatura che permetterà di riscoprire i resti di uno dei templi più antichi dell’Acropoli; ma sarà anche un momento importante di riappropriazione della Storia e del territorio da parte dei suoi abitanti.
Nel frattempo (alle 11,30 al Baglio Florio) i più piccini - tra 6 e 12 anni - potranno partecipare al secondo laboratorio organizzato da CoopCulture per l’EarthDay 2022, sempre sul filo di archeologia e rispetto per l’ambiente. Questa volta il fil rouge saranno gli animali in via di estinzione perché vittime dei cambiamenti climatici dell’ambiente.
I bambini potranno costruire i loro origami con fogli di carta riciclata, ispirandosi alle specie estinte riprodotte sui reperti esposti al Baglio Florio.
Il 24 aprile sarà una Domenica ambientalista su più fronti: 22 volontari della sede Archeoclub di Castelvetranosi dedicheranno alla pulitura dalle erbacce dell’area attorno al Tempio A e al suo altare. Una necessaria operazione di scerbatura che permetterà di riscoprire i resti di uno dei templi più antichi dell’Acropoli; ma sarà anche un momento importante di riappropriazione della Storia e del territorio da parte dei suoi abitanti.
Nel frattempo (alle 11,30 al Baglio Florio) i più piccini - tra 6 e 12 anni - potranno partecipare al secondo laboratorio organizzato da CoopCulture per l’EarthDay 2022, sempre sul filo di archeologia e rispetto per l’ambiente. Questa volta il fil rouge saranno gli animali in via di estinzione perché vittime dei cambiamenti climatici dell’ambiente.
I bambini potranno costruire i loro origami con fogli di carta riciclata, ispirandosi alle specie estinte riprodotte sui reperti esposti al Baglio Florio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano