FOOD & WINE

HomeNewsFood & Wine

Le sagre da gustare a luglio in Sicilia: dai sapori del mare alla (mega) torta di fragole

L'isola offre l'atmosfera giusta per vivere il periodo, con i borghi pieni di colori e sapori che vi lasceranno incantati. E i gustosi appuntamenti si moltiplicano

Balarm
La redazione
  • 2 luglio 2025

Mega torta di fragole di Maletto (foto di Luigi Saitta)

Con il mese di luglio entriamo appieno nell'estate. Mare, sole e serate spensierate all'insegna della musica e del buon cibo sono un dolce must dal quale lasciarsi cullare.

La Sicilia offre l'atmosfera e i luoghi giusti per vivere questo periodo, con i suoi borghi pieni di colori e sapori che vi lasceranno incantati. E gli appuntamenti in questo senso si moltiplicano.

Ecco le sagre da non perdere in giro per l'Isola a luglio.

"Sicilia Gourmet 2.0" San Cipirello (Palermo)
dal 4 al 6 luglio
San Cipirello ospita la seconda edizione del Sicilia Gourmet 2.0.
L’iniziativa propone tre giornate dedicate alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche siciliane, con momenti di intrattenimento culturale e musicale. Tra gli ospiti attesi, artisti di rilievo nazionale come Massimo Di Cataldo, Mauro Repetto, Lidia Schillaci e Matteo Becucci. Un evento che unisce promozione del territorio, tradizione e spettacolo.

"Sicily food vibes" Piazza Armerina (Enna)
Dal 4 al 6 luglio
Continua il viaggio del gusto della manifestazione itinerante dedicata alla promozione dell’enogastronomia siciliana. L’iniziativa fa tappa nel cuore della Sicilia, nell’ambito del programma ufficiale di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”. L’evento si svolge in Piazza Generale Cascino e vede la partecipazione di chef, consorzi, produttori, scuole alberghiere e maestri pizzaioli.

"Terr'e Mare: a Castelluzzo" San Vito Lo Capo (Trapani)
dal 4 al 6 luglio
Alle porte di San Vito lo Capo tre giorni dedicati ai saperi e sapori. Torna questa manifestazione per la valorizzazione e la promozione della frazione di Castelluzzo, con un occhio particolare alle tradizioni. Si tratta specialmente di quelle legate all’olio, agli oliveti ed alla loro coltivazione millenaria.

"Sagra della fragola" Maletto (Catania)
dal 4 al 6 luglio
La Sagra della Fragola a Maletto celebra il frutto per eccellenza del borgo: la Fragola di Maletto. Nelle piazze principali del borgo si trovano stand gastronomici, con prodotti di artigianato locali e organizzate degustazioni e spettacoli di vario tipo. Il momento più atteso della manifestazione è la realizzazione di una grande torta di fragole offerta a tutti i visitatori.

"Sagra della ciliegia dell'Etna Dop" Sant'Alfio (Catania)
dal 4 al 6 luglio
Ciliegia Indicazioni Salva sul Calendario Preferiti Condividi Sulle pendici dell’Etna, tra i terrazzamenti lavici e le antiche vie di campagna, Sant’Alfio rende omaggio a uno dei suoi frutti più preziosi con la Sagra della Ciliegia dell’Etna Dop, conosciuta anche come "la Ciliegia, Gioiello dell’Etna". Un evento che nasce dal legame profondo tra agricoltura, cultura locale e paesaggi tra bancarelle, musica e profumi di stagione.

"Sagra dei Crastuna" Solarino (Siracusa)
dall'11 al 13 luglio
Solarino celebra la Sagra dei Crastuna e dei Prodotti Tipici. Questo evento unico è interamente dedicato ai "crastuna", ovvero le lumache, preparate secondo le ricette tradizionali locali. Potrai degustare questa specialità in molteplici varianti, il tutto accompagnato da musica dal vivo e intrattenimento, per un'esperienza che unisce gusto e divertimento.

"Stragusto" Trapani
dal 23 al 27 luglio
Un festival che riaccende l'atmosfera degli antichi mercati, un concentrato di sapori, odori, colori, voci che, ogni anno, travolge il centro storico di Trapani. Questo e tanto altro è Stragusto, che celebra il cibo da strada del Mediterraneo, in programma anche quest'anno nella piazza dell'antico Mercato del Pesce, un luogo suggestivo e unico.

"Terre Sicane Wine Fest" a Contessa Entellina (Palermo)
Dal 25 al 27 luglio
Torna a fine luglio la manifestazione che unisce vino, sapori e scoperta turistica dei territori, giunta alla sua settima edizione. Sono in programma masterclass, banchi d’assaggio, musica dal vivo e spettacoli che si alterneranno tra un assaggio e l’altro.

"Gioiosa Gustosa" Gioiosa Marea (Messina)
dal 25 al 27 luglio
Un itinerario di sapori tra le piazze e le vie di Gioiosa Marea, un'interessante manifestazione dedicata al cibo di qualità e ai presìdi Slow Food. A Gioisa Marea troverete produttori e produzioni locali legate alle tradizioni del territorio e attente all'ambiente. Sarà una festa del gusto nel rispetto delle lavorazioni artigianali e delle tradizioni locali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI