Loro non possono uscire, il mondo va a trovarli: l'idea del penitenziario Malaspina
L'Istituto Penale per minori vuole ampliare gli orizzonti dei giovani detenuti: "Attraverso le culture" è il progetto che porta tra le mura usi, costumi e personalità di diversi Paesi
Un corridoio dell'istituto penitenziario Malaspina di Palermo
“Attraverso le culture: a scuola con i consoli” è il titolo dell’iniziativa promossa dall'Istituto Penale per i Minorenni di Palermo, il progetto vuole ampliare la conoscenza e stimolare la curiosità dei minori e dei giovani coinvolti, sugli usi e i costumi delle varie nazioni e, al contempo, far guardare con interesse la diversità, in un’ottica che valorizzi le differenze, riconoscendole quali fonti di arricchimento e crescita personale e sociale.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il centro diurno polifunzionale e con il coinvolgimento del Corpo Consolare di Palermo, destinata ai ragazzi, ospiti delle due strutture (Istituto penale e Centro diurno), allo scopo di favorire la conoscenza della storia e della cultura di diversi Paesi esteri con rappresentanza diplomatica nel capoluogo siciliano.
"Attraverso le culture: a scuola con i consoli” si svilupperà mediante un ciclo di incontri a cadenza mensile con i Consoli di diversi Paesi e in particolare, Costa d’Avorio, Polonia, Marocco, Ghana, Capo Verde, Brasile e altri ancora.
Ciascun incontro si svolgerà con due appuntamenti, alternativamente presso l’Istituto Penale per i minori e al centro diurno polifunzionale, coinvolgendo nel primo caso tutti i minori e giovani presenti nella struttura, nel secondo i ragazzi dell’area penale esterna, insieme ad alcune classi del liceo linguistico “Ninni Cassarà” di Palermo.
Nel corso dei singoli incontri, i consoli illustreranno la storia, la cultura e le tradizioni delle Nazioni di volta in volta interessate, coinvolgendo anche alcuni rappresentanti della Consulta delle culture di Palermo.
Ogni Paese sarà raccontato, prediligendo un particolare punto di vista sulla storia e gli aspetti culturali ritenuti più significativi e peculiari del luogo rappresentato. Si assisterà, inoltre, a proiezione di immagini e filmati, alla lettura di testi, a degustazione di piatti tipici e a varie espressioni delle tradizioni culturali dei luoghi rappresentati.
Verranno anche illustrate e raccontate storie di integrazione all’interno della nostra città e della nostra nazione, come esempio di possibili modelli virtuosi di scambio e confronto fra culture differenti.
«L’iniziativa – sottolineano il Direttore dell’Istituto penale per i Minorenni Clara Pangaro e il Direttore del Centro Diurno Polifunzionale Michelangelo Capitano – si inserisce nell’ambito delle progettualità educative delle nostre strutture, inerenti l’intercultura, l’integrazione e la cittadinanza responsabile. A partire da questa progettualità ci proponiamo anche di promuovere tra i giovani coinvolti un dialogo sul valore della differenza e dell’unicità di ciascun essere umano, sul rispetto dei diritti inalienabili riconosciuti a ogni individuo, al di là di ogni possibile appartenenza nazionale, culturale, politica, religiosa, così come sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Sarà un viaggio metaforico, che a partire dal riconoscimento delle differenze, possa condurre i ragazzi a scoprire gli elementi comuni, sui quali costruire percorsi di condivisione e di appartenenza».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.259 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




