AUTORI
Architetto, insegnante di storia dell’arte, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente, dopo aver conseguito un PhD sul "life cycle assesment" indaga il legame fra la sostenibilità e il mondo dell'arte.
Ha vissuto a Londra, Milano e Roma, dove ha lavorato nel campo del design ed è stata selezionata per esporre in diverse mostre internazionali tra cui il Salone del Mobile di Milano la mostra “Theatre of Italian Creativity” (DIA Center, New York-Manhattan). Ha curato la direzione artistica e gli allestimenti per diverse mostre, eventi culturali e festival tra cui la mostra "O'Tama e Vincenzo Ragusa. Un ponte tra Tokyo e Palermo" (Fondazione Palazzo S’ Elia,Palermo) e la mostra "MAIOLICA. I corredi dello speziale XVII-XVIII sec." (Palazzo Branciforte, Palermo).
È stata presidente della sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura e ha vinto il premio Mirna Terenziani, riservato alle donne che si distinguono nella bioarchitettura (Green Building Council). Attualmente vive e lavora a Palermo dove si è abilitata per l’insegnamento della storia dell'arte ed è presidente dell'associazione culturale “mudd” con la quale cura diversi progetti artistici per la nota località di Mondello.
Ha vissuto a Londra, Milano e Roma, dove ha lavorato nel campo del design ed è stata selezionata per esporre in diverse mostre internazionali tra cui il Salone del Mobile di Milano la mostra “Theatre of Italian Creativity” (DIA Center, New York-Manhattan). Ha curato la direzione artistica e gli allestimenti per diverse mostre, eventi culturali e festival tra cui la mostra "O'Tama e Vincenzo Ragusa. Un ponte tra Tokyo e Palermo" (Fondazione Palazzo S’ Elia,Palermo) e la mostra "MAIOLICA. I corredi dello speziale XVII-XVIII sec." (Palazzo Branciforte, Palermo).
È stata presidente della sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura e ha vinto il premio Mirna Terenziani, riservato alle donne che si distinguono nella bioarchitettura (Green Building Council). Attualmente vive e lavora a Palermo dove si è abilitata per l’insegnamento della storia dell'arte ed è presidente dell'associazione culturale “mudd” con la quale cura diversi progetti artistici per la nota località di Mondello.
Articoli di Carola Arrivas Bajardi
-
-
ARTE E ARCHITETTURA
Forse non sai che un artista siciliano scolpì il cavallo (ferito) simbolo della Rai: la storia
di Carola Arrivas Bajardi | 7.001 -
ARTE E ARCHITETTURA
Il suo capolavoro ispirò "La Zolfara": chi fu Tomaselli, maestro dimenticato di Guttuso
di Carola Arrivas Bajardi | 3.614 -
ARTE E ARCHITETTURA
Talmente reale da sembrare una fotografia: il pittore-viaggiatore alla Vucciria di Palermo
di Carola Arrivas Bajardi | 25.171 -
ARTE E ARCHITETTURA
Mostrava la Palermo che non vuoi vedere: Andrea Di Marco, il "collezionista di scarti"
di Carola Arrivas Bajardi | 5.505 -
-
ARTE E ARCHITETTURA
Palermo, Picasso e il Trionfo della morte : il quadro che ispirò il "simbolo" di Guernica
di Carola Arrivas Bajardi | 4.599 -
ITINERARI E LUOGHI
Il clima mite ci fa pensare all'estate: dove andare in Sicilia per le vacanze (sostenibili)
di Carola Arrivas Bajardi | 3.330