MOSTRE
HomeEventiMostre

"A futura memoria": Emilio Angelini e Danilo Maniscalco al Veniero Porject di Palermo

  • Giuseppe Veniero Project - Palermo
  • Dal 13 al 21 maggio 2023 (evento concluso)
  • Visitabile venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.00, domenica dalle 10.00 alle 13.00 o su appuntamento.
  • Gratuito
  • Info e prenotazioni ai numeri 328 3551686 e 333 6066232
Balarm
La redazione

Dettaglio di un'opera di Emilio Angelini

Si inaugurerà sabato 13 maggio alle 18.30, presso la Galleria Giuseppe Veniero Project di Palermo, "A futura memoria", bipersonale di Emilio Angelini e Danilo Maniscalco a cura di Francesco Piazza.

La mostra è inserita nel calendario degli eventi della Settimana delle Culture ed è organizzata in collaborazione con Casa Museo Raffaello Piraino.

Il progetto, il cui titolo prende spunto dal libro che Leonardo Sciascia pubblicò nel 1989 e che raccoglie alcuni suoi articoli scritti nel decennio 1978-1988 sull'amministrazione della giustizia e sulla mafia, è legato a una riflessione sulla città e sul concetto di memoria, concretizzata nel dialogo tra i linguaggi pittorici e plastici dei due artisti.

Quello di Danilo Maniscalco in cui viene evocata una Palermo la cui bellezza appare violentata e dimenticata, offesa dalla gestione disinvolta e lassista della politica e del malaffare, che pone lo sguardo sulle ferite ancora visibili del passato e quello di Emilio Angelini, che prefigura un futuro distopico dominato dalla presenza difossili immaginari come complesse vestigia della memoria.

"A futura memoria" è una mostra in cui si confrontano due linguaggi e due generazioni che, paradossalmente, sembrano scambiarsi i ruoli.

Emilio Angelini, scultore (Palermo, 1962), estrinseca la sua creatività modellando l'argilla e immagina come imminente un futuro arcaico in cui i suoi "organismi fittili", fili, bulloni, saldature, interruttori, addirittura intere città immaginarie, sono gli elementi descrittivi attraverso i quali lo scultore prefigura una realtà in cui la tecnologia non inibisca all'essere umano le proprie naturali prerogative emozionali e sensoriali.

Danilo Maniscalco (Palermo 1979), laureato in architettura nel 2007 e in Storia dell’arte nel 2021, si è occupato negli ultimi anni di approfondire gli studi sul Liberty siciliano e sulla produzione architettonica e artistica di Ernesto Basile.

La sua ricerca lo ha portato a indagare le criticità che hanno caratterizzato lo sviluppo architettonico della città dal dopoguerra ai giorni nostri che egli rappresenta e denuncia, pittoricamente, nei suoi scorci urbani.

Dal 13 al 21 maggio, apertura al pubblico venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00. La mostra è visitabile anche su appuntamento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE