Quando il mare di Mondello diventa d'oro: musica, libri e sport "dal tramonto all'alba"

Stefania Blandeburgo, Tony Piscopo, Anna Bonomolo e Mario Incudine
Quando il sole sfiora l’orizzonte del Golfo di Mondello di Palermo e il mare si colora di sfumature dorate, la borgata marinara più amata dai palermitani si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Dal 25 luglio al 3 agosto, il Festival del Golfo di Mondello dal tramonto all’alba torna per la sua seconda edizione, in un connubio che unisce cultura e territorio, ma con delle novità rispetto all’anno precedente.
Oltre ai concerti, all’alba e al tramonto, infatti, sono previste presentazioni di libri, sempre tra le terrazze dell’Antico stabilimento e l’area pedonale.
Tutti gli spettacoli al tramonto sono previsti alle 19.30, mentre quelli all’alba alle 6.00.
In occasione di questa edizione Mondello al tramonto e all’alba vede il coinvolgimento del Coni, della sezione provinciale di Palermo.
Il progetto Folkage, con cui si apre la rassegna, vede insieme alla cantante Anna Bonomolo, Diego Spitaleri al piano, Sebastiano Alioto alla batteria, Massimo Calì al basso, Innocenzo Bua alla fisarmonica, Gianni La Rosa alle percussioni.
Il 26 luglio i The Vito Movement (Giovanni Parrinello e Marco Raccuglia trio) e all’alba Francesco Buzzurro. Il giorno dopo, il 27, all’alba sarà la volta di Antonio Zarcone e Pamela Barone trio, e al tramonto Alessandra Salerno con l’attrice Stefania Blandeburgo.
Il 28 luglio, all'alba, protagonisti saranno Giuseppe Milici e Amy Spadaro, al tramonto, Mario Incudine Parlami d’amore Mariù. Il 29 luglio, al tramonto, la rassegna prosegue poi con il quartetto di Gianni Gebbia, il 30 luglio, ancora al tramonto Mimmo Cafiero Open Band. Il 31 luglio protagonista Claudio Giambruno quartet, l’1 agosto, Tony Piscopo quartet.
Il 2 agosto, invece si riprende con gli appuntamenti all’alba con il quartetto Montalbano e al tramonto Gianni La Rosa e Fala Brasil, il 3 agosto, infine, la rassegna si concluderà all’alba con Pietro Adragna e Francesco Nicolosi e al tramonto con Marcello Mandreucci ed il suo progetto Born in Sicily.
Il Festival del Golfo di Mondello non è solo musica: dall'1 al 3 agosto Mondello ospita anche “Spiagge della salute”, il tour di prevenzione e sport sui lidi italiani realizzato in collaborazione con il Coni.
Tre gazebi allestiti vicino al mare offrono consulti gratuiti con cardiologo, nutrizionista e fisioterapista, mentre il personale specializzato anima l’area con attività sportive come yoga, beach volley, fitness e persino sup e ballo. Un modo per vivere il festival non solo come un evento culturale, ma come un’esperienza di benessere completo.
Il 25, 26 e 27 luglio, invece, dalle 19 alle 22, c'è la Fiera del libro, con talk su libri, sempre nell’area pedonale. Ci saranno sei postazioni: quattro gestite dall'associazione Amor Librorum con libri, stampe e fotografie antiche, una con l'editore palermitano Edity ed un'altra con libri per bambini di produzione locale.
A organizzare il Festival è la VM Agency Group di Vincenzo Montanelli, la Società Italo Belga, gli assessorati alle Attività Produttive e all’Urbanistica e alla Cultura del Comune di Palermo, l’assessorato regionale al Turismo, lo Sport e lo Spettacolo, per la direzione artistica di Angelo Butera.
IL PROGRAMMA
AL TRAMONTO
25-27 luglio – ore 18.30-22.00
Libri al Mare – Prima edizione
Incontri con autori, presentazioni e librerie storiche di Via Vittorio Emanuele, in collaborazione con Amor Librorum e editori indipendenti – Zona Palco
25 luglio – ore 19.30
Anna Bonomolo & Folkage Etnoband
Targa Mondello per l’arte alla carriera a Mario Modestini
26 luglio – ore 19.30
Giovanni Parrinello & Marco Raccuglia trio
The Vito Movement
27 luglio – ore 19.30
Alessandra Salerno & Stefania Blandeburgo
28 luglio – ore 19.30
Parlami d’amore
Mario Incudine
29 luglio – ore 19.30
Gianni Gebbia 4et
30 luglio – ore 19.30
Mimmo Cafiero Open Band
31 luglio – ore 19.30
Claudio Giambruno 4et
Special guest Salvatore Pizzurro
1-3 agosto - dalle 17.30 alle 20.30
Tour della Salute - Gazebi A.S.C.
Visite gratuite con cardiologo, nutrizionista e fisioterapista, presso l'area palco
1 agosto – ore 19.30
Tony Piscopo 4et
Singing with a Swing
2 agosto – ore 19.30
Gianni La Rosa & Linda Armetta Pura Beleza 6et feat Roberta Kalile.
3 agosto – ore 19.30
Born in Sicily
Marcello Mandreucci
ALL’ALBA
26 luglio – ore 6.00
Un’orchestra a sei corde
Francesco Buzzurro
27 luglio – ore 6.00
“Eu sei que vou te amar”
Antonio Zarcone & Pamela Barone trio
28 luglio – ore 6.00
Giuseppe Milici & Aky Spadaro
2 agosto – ore 6.00
Montalbano 4et
3 agosto – ore 6.00
Pietro Adragna & Francesco Nicolosi
Dal 25 luglio al 3 agosto, il Festival del Golfo di Mondello dal tramonto all’alba torna per la sua seconda edizione, in un connubio che unisce cultura e territorio, ma con delle novità rispetto all’anno precedente.
Oltre ai concerti, all’alba e al tramonto, infatti, sono previste presentazioni di libri, sempre tra le terrazze dell’Antico stabilimento e l’area pedonale.
Tutti gli spettacoli al tramonto sono previsti alle 19.30, mentre quelli all’alba alle 6.00.
In occasione di questa edizione Mondello al tramonto e all’alba vede il coinvolgimento del Coni, della sezione provinciale di Palermo.
Il progetto Folkage, con cui si apre la rassegna, vede insieme alla cantante Anna Bonomolo, Diego Spitaleri al piano, Sebastiano Alioto alla batteria, Massimo Calì al basso, Innocenzo Bua alla fisarmonica, Gianni La Rosa alle percussioni.
Il 26 luglio i The Vito Movement (Giovanni Parrinello e Marco Raccuglia trio) e all’alba Francesco Buzzurro. Il giorno dopo, il 27, all’alba sarà la volta di Antonio Zarcone e Pamela Barone trio, e al tramonto Alessandra Salerno con l’attrice Stefania Blandeburgo.
Il 28 luglio, all'alba, protagonisti saranno Giuseppe Milici e Amy Spadaro, al tramonto, Mario Incudine Parlami d’amore Mariù. Il 29 luglio, al tramonto, la rassegna prosegue poi con il quartetto di Gianni Gebbia, il 30 luglio, ancora al tramonto Mimmo Cafiero Open Band. Il 31 luglio protagonista Claudio Giambruno quartet, l’1 agosto, Tony Piscopo quartet.
Il 2 agosto, invece si riprende con gli appuntamenti all’alba con il quartetto Montalbano e al tramonto Gianni La Rosa e Fala Brasil, il 3 agosto, infine, la rassegna si concluderà all’alba con Pietro Adragna e Francesco Nicolosi e al tramonto con Marcello Mandreucci ed il suo progetto Born in Sicily.
Il Festival del Golfo di Mondello non è solo musica: dall'1 al 3 agosto Mondello ospita anche “Spiagge della salute”, il tour di prevenzione e sport sui lidi italiani realizzato in collaborazione con il Coni.
Tre gazebi allestiti vicino al mare offrono consulti gratuiti con cardiologo, nutrizionista e fisioterapista, mentre il personale specializzato anima l’area con attività sportive come yoga, beach volley, fitness e persino sup e ballo. Un modo per vivere il festival non solo come un evento culturale, ma come un’esperienza di benessere completo.
Il 25, 26 e 27 luglio, invece, dalle 19 alle 22, c'è la Fiera del libro, con talk su libri, sempre nell’area pedonale. Ci saranno sei postazioni: quattro gestite dall'associazione Amor Librorum con libri, stampe e fotografie antiche, una con l'editore palermitano Edity ed un'altra con libri per bambini di produzione locale.
A organizzare il Festival è la VM Agency Group di Vincenzo Montanelli, la Società Italo Belga, gli assessorati alle Attività Produttive e all’Urbanistica e alla Cultura del Comune di Palermo, l’assessorato regionale al Turismo, lo Sport e lo Spettacolo, per la direzione artistica di Angelo Butera.
IL PROGRAMMA
AL TRAMONTO
25-27 luglio – ore 18.30-22.00
Libri al Mare – Prima edizione
Incontri con autori, presentazioni e librerie storiche di Via Vittorio Emanuele, in collaborazione con Amor Librorum e editori indipendenti – Zona Palco
25 luglio – ore 19.30
Anna Bonomolo & Folkage Etnoband
Targa Mondello per l’arte alla carriera a Mario Modestini
26 luglio – ore 19.30
Giovanni Parrinello & Marco Raccuglia trio
The Vito Movement
27 luglio – ore 19.30
Alessandra Salerno & Stefania Blandeburgo
28 luglio – ore 19.30
Parlami d’amore
Mario Incudine
29 luglio – ore 19.30
Gianni Gebbia 4et
30 luglio – ore 19.30
Mimmo Cafiero Open Band
31 luglio – ore 19.30
Claudio Giambruno 4et
Special guest Salvatore Pizzurro
1-3 agosto - dalle 17.30 alle 20.30
Tour della Salute - Gazebi A.S.C.
Visite gratuite con cardiologo, nutrizionista e fisioterapista, presso l'area palco
1 agosto – ore 19.30
Tony Piscopo 4et
Singing with a Swing
2 agosto – ore 19.30
Gianni La Rosa & Linda Armetta Pura Beleza 6et feat Roberta Kalile.
3 agosto – ore 19.30
Born in Sicily
Marcello Mandreucci
ALL’ALBA
26 luglio – ore 6.00
Un’orchestra a sei corde
Francesco Buzzurro
27 luglio – ore 6.00
“Eu sei que vou te amar”
Antonio Zarcone & Pamela Barone trio
28 luglio – ore 6.00
Giuseppe Milici & Aky Spadaro
2 agosto – ore 6.00
Montalbano 4et
3 agosto – ore 6.00
Pietro Adragna & Francesco Nicolosi
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo