A Geraci Siculo vivi tre giorni nel Medioevo: dame, cavalieri e giochi animano il borgo
Per tre giorni consecutivi, dall'1 al 3 agosto, il borgo siciliano si anima con cortei in costume d’epoca, cavalieri, falconieri e sbandieratori.
Parte dell'iniziativa turistica e culturale "Progetto Contea dei Ventimiglia" per promuovere e recuperare la memoria storica dei 39 comuni dell’antica Contea, vero Stato nello Stato del Regnum Siciliae, la "Giostra dei Ventimiglia" è una festa dell’identità, del territorio e della comunità siciliana.
La manifestazione prevede sfilate in costumi d’epoca del XIV secolo, giochi cavallereschi, esibizioni di falchi in simulazione di caccia, cucina medievale, musica e rappresentazioni medievali, esibizioni di cavalli d’alta scuola, incontri culturali, riproposizione della moneta ventimigliana.
Il tutto si fonda sulla riscoperta della medievalità in questi centri che conservano ancora intatti le caratteristiche e l’impianto urbanistico, sulla ricostruzione degli ambienti e l’esposizione dei prodotti tipici in“Tende Medievali”.
A inaugurare il programma venerdì 1 agosto alle 20.30 è la rievocazione storica di antichi mestieri “U Conti Cumanna” nell'area archeologica del Castello dei Ventimiglia.
Il culmine arriva domenica 3 agosto con il corteo storico, l'accoglienza delle autorità,il giuramento dei cavalieri e, infine, la Giostra nel campo di dressage di piazza Aldo Moro, con i migliori giochi della tradizione cavalleresca medievale.
E anche la falconeria svolge un ruolo da protagonista, ricordando la bellezza del rapporto tra uomo e natura, come teorizzato da Federico II nel celebre trattato “Reliqua Friderici Imperatori De Arte Venandi cum Avibus”. Oggi, infatti, Geraci può vantare una scuola di falconeria che ne custodisce la memoria viva.
IL PROGRAMMA
Venerdì 1 e sabato 2 agosto
Ore 20.30, Area Archeologica del Castello dei Ventimiglia
“U Conti Cumanna”, percorso rievocativo di antichi mestieri alla corte di Francesco Ventimiglia
Rappresentazione storica “Storia di Francesco Ventimiglia”
A cura della Pro Loco
Testi di Pietro Attinasi e Liborio Paruta
Domenica 3 agosto
Ore 10.00, piazza del Popolo e Corso Vittorio Emanuele
Animazione medievale a cura degli sbandieratori “Rione Panzera”
Ore 10.30, corso Vittorio Emanuele
Accoglienza dei sindaci e dei cavalieri dei comuni della Contea dei Ventimiglia
Ore 11.30, piazza del Popolo
Giuramento dei cavalieri della Contea dei Ventimiglia, a seguire benedizione dei cavalieri partecipanti ai giochi
Ore 12.15, piazza del Popolo
Animazione medievale a cura degli sbandieratori “Rione Panzera”
Ore 15.30, piazza del Popolo
Partenza del corteo storico
Ore 16.30, piazza Aldo Moro, Campo di Dressage
Giostra dei cavalieri, giochi cavallereschi del XIV secolo
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano