La danza di Virgilio Sieni a Segesta: una delle coreografie che ha fatto la storia del '900

"Sonate di Bach di fronte al dolore degli altri" - Compagnia Virgilio Sieni (foto di Orlando Caponnetto)
Considerata dalla critica "una tra le sedici coreografie che hanno fatto la storia del Novecento" (Marinella Guatterini), questa meravigliosa creazione di Virgilio Sieni va in scena per il Segesta Teatro Festival, giovedì 31 luglio alle 19.30, al Teatro Antico di Segesta.
Le coreografie e la regia sono di Virgilio Sieni, sulla musica di J.S. Bach (Tre Sonate per viola e pianoforte (BWV 1027, 1028, 1029)). Gli interpreti in scena: Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo, Valentina Squarzoni.
Costumi: Giulia Pecorari, Giulia Bonaldi, Marysol Maria Gabriel. Luci: Andrea Narese, Virgilio Sieni e la direzione tecnica di Marco Cassini. Una produzione del Centro di Produzione Virgilio Sieni in collaborazione con Festival Chiassodanza RED Festival Reggio Emilia Danza.
La Compagnia è sostenuta da MIC, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze.
Al suo interno 11 coreografie che deflagrano nel gesto del dolore e della pittura e ci rammentano altrettanti avvenimenti tragici accaduti nei conflitti recenti: Sarajevo, Kigali in Rwanda, Srebrenica, Tel Aviv, Jenin, Baghdad, Istanbul, Beslan, Gaza, Bentalha, Kabul.
11 date emblematiche raccolte intorno agli 11 brani che compongono le 3 Sonate di J.S.Bach. Una travolgente scrittura coreografica che ci parla del nostro tempo con un affondo che commuove per convinzione interpretativa, bravura dei danzatori, ideazione, e rapporto tra musica e danza.
Virgilio Sieni, danzatore e coreografo italiano, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei. Gli è stato assegnato per tre volte il premio UBU (2000, 2003, 2011); nel 2011 il premio Lo Straniero; nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’Ordre des Arts et de Lettres dal Ministro della cultura francese e nel 2020 il Premio Internazionale Ivo Chiesa. È stato Direttore della Biennale Danza di Venezia dal 2013 al 2016.
Il suo percorso coreografico accoglie cicli tematici che vanno dall’esplorazione della tragedia greca alle peregrinazioni nei paesaggi della fiaba, dalla relazione tra gesto e filialità fino alla ricerca condivisa sul senso della democrazia del corpo, in un confronto costante con la realtà del presente, alla ricerca di un perduto umanesimo.
Prosegue così la nuova stagione messa a punto per il quarto anno da Claudio Collovà nel Parco archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo: un cartellone intenso che, oltre alla musica, accoglie teatro, danza e talk, e prosegue fino al 24 agosto (leggi qui il programma completo).
Il Segesta Teatro Festival, riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale, è sostenuto dal MiC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta.
INFO ABBONAMENTI
Sono disponibili diverse formule di abbonamento. È escluso dall'abbonamento lo spettacolo di apertura del 25 luglio al Teatro Antico.
Abbonamento a 2 spettacoli: 35 euro (intero), 25 euro (ridotto)
Abbonamento a 3 spettacoli a scelta: 55 euro (intero), 35 euro (ridotto)
Abbonamento a 5 spettacoli a scelta: 90 euro (intero), 65 euro (ridotto)
Abbonamento a 7 spettacoli a scelta: 110 euro (intero), 80 euro (ridotto)
L’acquisto di un abbonamento da diritto ad un ingresso omaggio ad ognuno degli spettacoli scelti, unicamente riservato a spettatori Junior.
Gli abbonamenti sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco (dalle 9.00 fino a 15 minuti prima dell’orario di inizio dello spettacolo). Info e prenotazioni chiamando il call center al numero 389 2959634 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00).
Gli spettacoli teatrali e di danza al Teatro Antico hanno inizio alle ore 19.30, lo spettacolo di Eugenio Finardi, che apre il cartellone, ha inizio alle 21.15. Mentre gli spettacoli musicali alle ore 21.30 (Tempio), le albe alle ore 5.00.
Il costo dei biglietti singoli varia a seconda degli spettacoli:
Teatro (Teatro Antico): 25 euro (intero), 18 euro (ridotto), 10 euro (ridotto junior)
Musica (Tempio) - Danza (Teatro Antico): 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)
Albe: 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)
Miti Celesti: 10 euro (intero), 5 euro (ridotto)
Special Price - Tempio / Francesco Baccini, Filippo Graziani, trio Reijseger Fraanje Sylla, Petra Magoni: 20 euro (intero), 15 euro (ridotto), 8 euro (ridotto junior)
I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco.
È possibile usufruire per tutti gli acquisti (biglietto singolo o abbonamento) delle agevolazioni relative alla Carta del Docente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri