A Palermo la mostra di Santiago Sierra: la video performance contro il neoliberismo

Un'opera di Santiago Sierra in mostra a Palermo
Santiago Sierra torna a esporre a Spazio Rivoluzione con una videoperformance delle serie PIGS, dal titolo "Cerdos Divorando".
I Paesi PIGS (Portogallo Italia Grecia e Spagna), in seguito ribattezzati PIIGS; poi PIIGGS, con l’aggiunta dell’Irlanda e della Gran Bretagna, sono quegli Stati che a partire dagli anni ’90 iniziarono a esporsi tangibilmente al rischio default.
A partire dal 2012, Santiago Sierra ha dato concretezza all’immagine trasformando in un grande trogolo Paesi quali l’Italia, la Grecia o la Spagna, letteralmente divorati da un branco di maiali.
Ieri come oggi, il messaggio resta forte e invariato.
«Non abbiamo assistito - dichiara l'artista -, infatti, in questi ultimi decenni a una vera e propria evoluzione economica e sociale, laddove ve ne sia stato un tentativo, questo è stato alacremente soppresso da manovre politiche a dir poco sconsiderate.
A questo quadro, già di per sé drammatico, si aggiunge una preoccupante involuzione culturale alimentata da politiche populiste, cieche e ignoranti, che amano premiare condotte poco virtuose alla luce di un tornaconto elettorale».
Con il suo lavoro artistico, Santiago Sierra rivela «le reti perverse di potere, l'alienazione e lo sfruttamento dei lavoratori, le ingiustizie sociali, l'iniqua distribuzione della ricchezza prodotta dal capitalismo e le discriminazioni razziali.
I Paesi PIGS (Portogallo Italia Grecia e Spagna), in seguito ribattezzati PIIGS; poi PIIGGS, con l’aggiunta dell’Irlanda e della Gran Bretagna, sono quegli Stati che a partire dagli anni ’90 iniziarono a esporsi tangibilmente al rischio default.
A partire dal 2012, Santiago Sierra ha dato concretezza all’immagine trasformando in un grande trogolo Paesi quali l’Italia, la Grecia o la Spagna, letteralmente divorati da un branco di maiali.
Ieri come oggi, il messaggio resta forte e invariato.
«Non abbiamo assistito - dichiara l'artista -, infatti, in questi ultimi decenni a una vera e propria evoluzione economica e sociale, laddove ve ne sia stato un tentativo, questo è stato alacremente soppresso da manovre politiche a dir poco sconsiderate.
A questo quadro, già di per sé drammatico, si aggiunge una preoccupante involuzione culturale alimentata da politiche populiste, cieche e ignoranti, che amano premiare condotte poco virtuose alla luce di un tornaconto elettorale».
Con il suo lavoro artistico, Santiago Sierra rivela «le reti perverse di potere, l'alienazione e lo sfruttamento dei lavoratori, le ingiustizie sociali, l'iniqua distribuzione della ricchezza prodotta dal capitalismo e le discriminazioni razziali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo