A Palermo la rivoluzione è donna: l'eroina Giuditta in scena tra musica e teatro
					Un’eroina biblica, una figura senza tempo, torna a parlare al nostro presente, a Palermo.
Sabato 3 agosto alle 21.00 in piazza Ruggiero Settimo va in scena “Giuditta – una donna contro il potere”, spettacolo di Giuseppe Moschella inserito nella programmazione estiva dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, liberamente ispirato all'oratorio "Giuditta" di Alessandro Scarlatti.
Lo spettacolo presenta tre piani narrativi con una scenografia digitale e la musica dal vivo.
Protagonisti dello spettacolo Moschella&Mulè rispettivamente nel ruolo di Oloferne e di Giuditta ma anche di altri due personaggi di finzione.
Attraverso il simbolo del villaggio distrutto dalla guerra e da moderni scenari catastrofici di abusi di potere, la Giuditta biblica diventa simbolo di resistenza e coraggio.
Emerge un parallelismo tra l’oppressione raccontata nella Bibbia e l'attuale industria del potere, richiamando il caso hollywoodiano di Weinstein, che per anni ha recato sofferenze a moltissime lavoratrici del settore con l’ambizione di ottenere successo.
				
								
												
										Sabato 3 agosto alle 21.00 in piazza Ruggiero Settimo va in scena “Giuditta – una donna contro il potere”, spettacolo di Giuseppe Moschella inserito nella programmazione estiva dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, liberamente ispirato all'oratorio "Giuditta" di Alessandro Scarlatti.
Lo spettacolo presenta tre piani narrativi con una scenografia digitale e la musica dal vivo.
Protagonisti dello spettacolo Moschella&Mulè rispettivamente nel ruolo di Oloferne e di Giuditta ma anche di altri due personaggi di finzione.
Attraverso il simbolo del villaggio distrutto dalla guerra e da moderni scenari catastrofici di abusi di potere, la Giuditta biblica diventa simbolo di resistenza e coraggio.
Emerge un parallelismo tra l’oppressione raccontata nella Bibbia e l'attuale industria del potere, richiamando il caso hollywoodiano di Weinstein, che per anni ha recato sofferenze a moltissime lavoratrici del settore con l’ambizione di ottenere successo.
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.077 letture 816 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.238 letture 86 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
839 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
                            
                            
                            
                            
                    
                            



