"A Sciaccariata": la lunga notte del Sabato Santo di Ferla tra fede, gusto e spettacolo
Una lunga notte di devozione e folclore torna ad animare il centro storico di Ferla: è "A Sciaccariata" del Sabato Santo, in programma con numerosi eventi e iniziative a partire dalle 17.30 del 31 marzo (leggi il programma).
La serata inizia con la veglia di Risurrezione, la benedizione del fuoco e l'accensione del Cero Pasquale, con la partecipazione di tutta la folla di fedeli coinvolti in canti e inni, tra il suono festoso delle campane di tutte le chiese della città.
Dopo la celebrazione la Madonna Addolorata esce in processione alla ricerca del figlio, che trova all'interno della Basilica di San Sebastiano mentre risplendono nella notte le cosiddette "sciaccare". Il trionfo di Cristo sulla morte è segnato dall'esplosione dei giochi pirotecnici.
Durante la serata e fino alle prime luci dell'alba sarà possibile assistere a momenti di musica e spettacolo, accompagnati dalle consuete degustazioni di prodotti tipici della cucina iblea.
La serata inizia con la veglia di Risurrezione, la benedizione del fuoco e l'accensione del Cero Pasquale, con la partecipazione di tutta la folla di fedeli coinvolti in canti e inni, tra il suono festoso delle campane di tutte le chiese della città.
Dopo la celebrazione la Madonna Addolorata esce in processione alla ricerca del figlio, che trova all'interno della Basilica di San Sebastiano mentre risplendono nella notte le cosiddette "sciaccare". Il trionfo di Cristo sulla morte è segnato dall'esplosione dei giochi pirotecnici.
Durante la serata e fino alle prime luci dell'alba sarà possibile assistere a momenti di musica e spettacolo, accompagnati dalle consuete degustazioni di prodotti tipici della cucina iblea.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo