Altari di San Giuseppe: visite nel segno della tradizione a Santa Ninfa
Si rinnova la tradizione degli altari di San Giuseppe a Santa Ninfa in occasione dei festeggiamenti in programma dal 16 al 19 marzo.
Gli altari di San Giuseppe rappresentano una tradizione della cultura siciliana. Sono particolarmente diffusi nella Sicilia Occidentale e nella Valle del Belice.
Le case dei fedeli, in occasione del 19 marzo, si aprono ai visitatori per far ammirare i sontuosi altari, realizzati con la pasta di pane, e gustare le pietanze offerte.
Quest'anno il Comune di Santa Ninfa ha voluto coinvolgere le diverse realtà sociali santaninfesi, unite dalla devozione verso il Santo compatrono, con l'obiettivo di riscoprire e valorizzare una delle più antiche tradizioni della cittadina.
In occasione dei festeggiamenti di San Giuseppe in programma dal 16 al 19 marzo, la tradizione si rinnova presentando un itinerario di ben undici altari votivi lungo le vie del centro storico, allestiti grazie alle sapienti e laboriose mani santaninfesi.
L'evento si svolge nella piazza principale (piazza della Libertà), al palazzo municipale e nelle vie limitrofe, giorno 16 dalle 17.00, nei giorni successivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 22.00.
Gli altari di San Giuseppe rappresentano una tradizione della cultura siciliana. Sono particolarmente diffusi nella Sicilia Occidentale e nella Valle del Belice.
Le case dei fedeli, in occasione del 19 marzo, si aprono ai visitatori per far ammirare i sontuosi altari, realizzati con la pasta di pane, e gustare le pietanze offerte.
Quest'anno il Comune di Santa Ninfa ha voluto coinvolgere le diverse realtà sociali santaninfesi, unite dalla devozione verso il Santo compatrono, con l'obiettivo di riscoprire e valorizzare una delle più antiche tradizioni della cittadina.
In occasione dei festeggiamenti di San Giuseppe in programma dal 16 al 19 marzo, la tradizione si rinnova presentando un itinerario di ben undici altari votivi lungo le vie del centro storico, allestiti grazie alle sapienti e laboriose mani santaninfesi.
L'evento si svolge nella piazza principale (piazza della Libertà), al palazzo municipale e nelle vie limitrofe, giorno 16 dalle 17.00, nei giorni successivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 22.00.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri