"Aragona e Sicilia. Musica per due Regni": il maestro dell'organo Carlos Paterson a Palermo
Il maestro Carlos Paterson
Un'importante occasione per mettere a confronto Aragona e Sicilia, due regioni che condividono fin dal 13esimo secolo affinità culturali, anche in campo musicale.
Ma è a partire dal 14esimo secolo con Ferdinando il Cattolico che si realizza una vera e propria fratellanza tra le due culture che da quel momento in poi risplendono grazie a figure illustri in ambito musicale come Sebastián Aguilera de Heredia nella Cattedrale Seo di Saragozza e José de Nebra, vicemaestro della Cappella Reale di Madrid, in Spagna, e Giovanni Battista Fasolo e Alessandro Scarlatti, uno dei più grandi esponenti internazionali del mondo dell'opera, in Italia.
Mercoledì 23 gennaio alle 18 il maestro Paterson, professore di organo presso il Conservatorio Superiore di Musica di Valencia, si esibisce con un raffinato repertorio di musica barocca di illustri compositori aragonesi e siciliani.
Il concerto è anticipato da un breve intervento introduttivo a cura della musicologa Anna Tedesco dell'Università degli Studi di Palermo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.115 letture 822 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.822 letture 106 condivisioni -
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie
1.576 letture 13 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




