Archeotrekking nelle Madonie: alla scoperta dell'abbazia medievale di San Giorgio
Domenica 16 giugno archeotrekking nei boschi delle Madonie alla scoperta della splendida abbazia medievale di San Giorgio, un gioiello immerso nella natura.
Una passeggiata storico-naturalistica guidata da archeologo e guida escursionistica, lungo un percorso tra sentieri montani con diversi punti panoramici dalla vista mozzafiato.
A Sud-Ovest di Cefalù, in fondo ad una stretta valle incontaminata e lussureggiante, resistono i resti consistenti di una Chiesa dedicata a San Giorgio e di un complesso abbaziale ancora in parte leggibili sul terreno, relativo all'ordine degli Agostiniani Premostratensi, dall'abbazia di Prèmontrè in Francia.
Il complesso è di origine normanna e la sua fondazione si deve al Duca Ruggero sotto il pontificato di Innocenzo III intorno al 1140.
Appuntamento per i partecipanti (previa prenotazione) alle 9.40 al distributore di benzina Esso sulla SP28 (via del Sole – Gratteri).
Una passeggiata storico-naturalistica guidata da archeologo e guida escursionistica, lungo un percorso tra sentieri montani con diversi punti panoramici dalla vista mozzafiato.
A Sud-Ovest di Cefalù, in fondo ad una stretta valle incontaminata e lussureggiante, resistono i resti consistenti di una Chiesa dedicata a San Giorgio e di un complesso abbaziale ancora in parte leggibili sul terreno, relativo all'ordine degli Agostiniani Premostratensi, dall'abbazia di Prèmontrè in Francia.
Il complesso è di origine normanna e la sua fondazione si deve al Duca Ruggero sotto il pontificato di Innocenzo III intorno al 1140.
Appuntamento per i partecipanti (previa prenotazione) alle 9.40 al distributore di benzina Esso sulla SP28 (via del Sole – Gratteri).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
L'universo di Monet a Palermo: una speciale esperienza (immersiva) a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La magia del "Circo sull'Acqua" a Palermo: fontane, show e acrobati da tutto il mondo