SPORT E GIOCHI
HomeEventiSport e giochi

Auto storiche in tour sulle orme dei Florio: parte il Giro di Sicilia tra borghi e belvedere

  • Vari luoghi della Sicilia
  • Dal 10 al 14 maggio 2023 (evento concluso)
  • Dalle 20.30
  • Gratuito
Balarm
La redazione

Foto di Claudio Pezzillo (Facebook)

Prende il via mercoledì 10 Maggio, la 32° edizione del Giro di Sicilia, la storica manifestazione automobilistica ideata da Vincenzo Florio nel 1912 e annoverata tra le corse più antiche al mondo. La partenza avviene da piazza Verdi, a Palermo, alle ore 20.30, e arrivo (sempre a piazza Verdi) alle ore 12.00 domenica 14 maggio. 

Il Giro Di Sicilia, organizzato dal Veteran Car Club Panormus, Club Federato Asi e dalla Ctf Viaggi, annovera Il patrocinio della Regione Siciliana, dell'Ars e del Comune di Palermo, nonché l’inserimento nel “Circuito Tricolore Asi“, importante riconoscimento per le manifestazioni di auto storiche. 

Le auto d’epoca saranno esposte davanti al Teatro Massimo già a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 10 maggio per essere ammirate dai tanti appassionati, mentre  i partecipanti avranno modo, prima della partenza, di effettuare  visite  guidate  presso i mercati storici  e  le principali attrazioni turistiche della città di Palermo.

Sono circa 200 le auto d’epoca che partecipano, provenienti da varie parti di Italia, Europa, America e Asia. Il percorso è un viaggio, di circa mille chilometri, nella storia e cultura della Sicilia più autentica. 

Dai luoghi di interesse internazionale e siti Unesco, quali Monreale, Cefalù, Etna, Piazza Armerina, Agrigento, Scala dei Turchi; a siti meno noti ma altrettanto unici, ossia Casteldaccia, Cerda, Santo Stefano di Camastra, Aidone, Porto Empedocle, Calatafimi, Marsala, Alcamo.

Dal 13 maggio protagonista la "Costa del Mito": il Giro parte da Agrigento alla scoperta della costa meridionale dell'isola, tra bellezza e poesia, passando anche davanti alla meravigliosa Scala dei Turchi. 

Tra le vetture  di prestigio partecipanti  una Bugatti 30 del 1925 dalla Francia, una Bentley Speed model 4.5 del 1926 dall’Italia, dal Belgio una Rolls Royce Phantheom 1 del 1928, una Lancia Aprilia del 1937 con a bordo un equipaggio giapponese, una Delage D6-75 del 1938 dal Belgio, una Fiat 1100 S carrozzeria ala d’oro del 1948, sempre dello stesso anno una Delahaye 135 ms dal Belgio e la Fiat 1100 del 1949 nata coupè ma  trasformata in barchetta dall’Officina Sperandeo, primo proprietario l’appassionato di motorismo il barone siciliano Stefano La Motta.

Tra le anteprime del Giro di Sicilia 2023 ritorna  l’evento asi solidale “ vivere un sogno” grazie alla rinnovata partecipazione di un equipaggio disabile a bordo di una fiat 600 anni 60, modificata per paraplegici,  a testimonianza che “le vere barriere sono solo quelle mentali, come dichiara ninni gambino, disabile dall’età di 23 anni, a seguito di un incidente sul lavoro,partecipante  per il quarto anno consecutivo, al giro di sicilia.

In questa edizione 2023  previsto il 9 maggio il trofeo dedicato al conte paolo  marzotto, appassionato di auto storiche, vincitore di più edizioni del giro di sicilia, isola  nella quale nel 97 sperimentò una viticoltura innovativa e di successo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE