La danza di Giuseppe Muscarello debutta al Teatro Antico: prima nazionale a Segesta

La pièce di danza "Zefiro torna" di Giuseppe Muscarello
PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, Segesta Teatro Festival in collaborazione con Balarm offre la possibilità di assistere allo spettacolo di giovedì 7 agosto alle ore 19.30 con uno sconto del 35% sul costo intero del biglietto: 10 euro invece che 15 euro (posto unico).
Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 388 3479909, entro le 18.00 di giovedì 7 agosto, scrivendo la dicitura "PROMO ZEFIRO” e specificando i nomi e cognomi (anche di più persone) degli spettatori interessati ad acquistare i biglietti in promozione.
Balarm provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma con le indicazioni per l'acquisto e il ritiro dei biglietti scontati.
Un viaggio nella musica barocca che è il punto di partenza della compagnia di danza guidata dal coreografo Giuseppe Muscarello, che nelle complesse e ipnotiche composizioni di Corelli e Vivaldi ha rintracciato possibilità di espressioni emotive e interiori.
Fedele al suo linguaggio fatto di sperimentazione e contaminazione, il coreografo debutta con una pièce che comunica emozioni universali attraverso un dialogo tra le danze barocche, radicate nella cultura di corte e la musica aperta a influenze popolari, in un conti nuo scambio tra tradizione e modernità.
Giuseppe Muscarello, coreografo, danzatore e performer con oltre trent’anni di esperienza nel panorama della danza contemporanea. Nel 1999 ha fondato e dirige Muxarte, un’associazione culturale dedicata alla promozione della danza contemporanea.
Le sue creazioni sono state presentate in numerosi teatri e festival sia in Italia che all’estero. Dal 2017 è direttore artistico e fondatore di ConFormazioni, un festival di danza e linguaggi contemporanei che si svolge annualmente a Palermo, che ospita ogni anno compagnie tra le più significative del panorama della danza nazionale ed internazionale. Nel 2015 realizza il progetto fotografico e pubblica il libro “Io sono mia madre”, edizioni Leima.
Con progetti come "Sull’Identità e I Pupi", si dedica alla divulgazione della tradizione siciliana reinterpretata in chiave contemporanea. Quest’ultima coreografia è stata rappresentata nella Giornata Mondiale UNESCO il 10 ottobre 2024.
Lo spettacolo è una Produzione Pindoc, coproduzione Muxarte, con il sostegno di MIC ministero della Cultura, Regione Sicilia.
Ideazione e coreografia di Giuseppe Muscarello. In scena: Ludovica Messina, Grazia Montelione, Antonio D’Angelo, Giuseppe Muscarello, Desirè Grimaudo, Cristina Genovese. Le musiche sono eseguite dal vivo da Salvatore Maria Sclafani, Sergio Beercock. Consulente storico Alessandro Pontremoli.
Prosegue così la nuova stagione messa a punto per il quarto anno da Claudio Collovà nel Parco archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo: un cartellone intenso che, oltre alla musica, accoglie teatro, danza e talk, e prosegue fino al 24 agosto (leggi qui il programma completo).
Il Segesta Teatro Festival, riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale, è sostenuto dal MiC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta.
INFO ABBONAMENTI
Sono disponibili diverse formule di abbonamento. È escluso dall'abbonamento lo spettacolo di apertura del 25 luglio al Teatro Antico.
Abbonamento a 2 spettacoli: 35 euro (intero), 25 euro (ridotto)
Abbonamento a 3 spettacoli a scelta: 55 euro (intero), 35 euro (ridotto)
Abbonamento a 5 spettacoli a scelta: 90 euro (intero), 65 euro (ridotto)
Abbonamento a 7 spettacoli a scelta: 110 euro (intero), 80 euro (ridotto)
L’acquisto di un abbonamento da diritto ad un ingresso omaggio ad ognuno degli spettacoli scelti, unicamente riservato a spettatori Junior.
Gli abbonamenti sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco (dalle 9.00 fino a 15 minuti prima dell’orario di inizio dello spettacolo). Info e prenotazioni chiamando il call center al numero 389 2959634 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00).
Gli spettacoli teatrali e di danza al Teatro Antico hanno inizio alle ore 19.30, lo spettacolo di Eugenio Finardi, che apre il cartellone, ha inizio alle 21.15. Mentre gli spettacoli musicali alle ore 21.30 (Tempio), le albe alle ore 5.00.
Il costo dei biglietti singoli varia a seconda degli spettacoli:
Teatro (Teatro Antico): 25 euro (intero), 18 euro (ridotto), 10 euro (ridotto junior)
Musica (Tempio) - Danza (Teatro Antico): 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)
Albe: 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)
Miti Celesti: 10 euro (intero), 5 euro (ridotto)
Special Price - Tempio / Francesco Baccini, Filippo Graziani, trio Reijseger Fraanje Sylla, Petra Magoni: 20 euro (intero), 15 euro (ridotto), 8 euro (ridotto junior)
I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco.
È possibile usufruire per tutti gli acquisti (biglietto singolo o abbonamento) delle agevolazioni relative alla Carta del Docente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano