Un'anteprima nazionale a Segesta: il concerto poetico dedicato a Mahvash Sabet

Serena Abrami
Un concerto poetico, uno spartito inedito di voci e parole che va in scena mercoledì 6 agosto alle 21.30 e che vede protagoniti Serena Abrami (voce e basso elettrico),
Enrico Vitali (voce e chitarra elettrica) e Giuseppe Franchellucci (violoncello e live eletronics). Cura della visione Andrea Fazzini. Una produzione Teatro Rebis.
Durante il corso degli ultimi due anni, la cantautrice Serena Abrami si è confrontata a più riprese con i traduttori e scrittori Francesco Occhetto e Stella Sacchini e con amici persiani.
Mahvash Sabet, dal carcere di Evin dove è rinchiusa, continua a parlare di speranza, amore e vita. Sul palco, i suoi versi, selezionati attraverso la generosità del traduttore Francesco Occhetto, si alternano a momenti più autoriali. Il concerto, che si apre e si chiude con liriche tratte rispettivamente da alcuni componimenti dei poeti Mahmud Darwish e Arzoo Rahemi, è una personalissima dedica sonora alla poesia come atto di libertà, in un intreccio di lingue e suggestioni.
Cantante ed autrice, Serena Abrami è soprattutto una persona curiosa. Nel tempo ha avuto modo di delineare sempre nuovi tracciati, in uno scavo verticale e prismatico. Oggi si muove tra ricerca, scrittura e ideazione di esperienze corali.
Negli ultimi anni il teatro ha bussato in modi sempre più profondi: con la band Leda, compone ed esegue dal vivo le musiche dell’Opera in Fieri Don Chisciotte ad ardere (Ravenna Festival), per Ermanna Montanari e Marco Martinelli de Il teatro delle Albe e in veste solista affianca la Montanari in "A te come te. Scritti giornalistici di Giovanni Testori".
In “Sole & Baleno” assieme a Pietro Babina, esplora per la prima volta la recitazione come dimensione possibile di una ricerca sulla Voce. Enrico Vitali, che condivide con Serena la presenza nei Leda e l’ esperienza della scrittura delle musiche per il Don Chisciotte, è chitarrista e compositore.
Dedito alla ricerca del suono delle corde, è un cuore dedito alla musica come possibilità di codifica del mondo, di creazione di linguaggi, di mescolanza tra radici e ciò che c’è “oltre” e, nel corso del tempo. ha modo di attraversare innumerevoli esperienze artistiche.
Giuseppe Franchellucci, grazie all'interesse per la musica contemporanea, elettroacustica e la pratica improvvisativa, si esibisce in progetti sperimentali, collaborando con musicisti di caratura internazionale e esibendosi in manifestazioni di grande rilievo, tra cui “Nuova Consonanza” a Roma, “900 ed oltre” a Modena insieme al M° Enzo Porta, Tonhalle Düsseldorf Festival, Platzhirschfestival in Duisburg.
Prosegue così la nuova stagione messa a punto per il quarto anno da Claudio Collovà nel Parco archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo: un cartellone intenso che, oltre alla musica, accoglie teatro, danza e talk, e prosegue fino al 24 agosto (leggi qui il programma completo).
Il Segesta Teatro Festival, riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale, è sostenuto dal MiC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta.
INFO ABBONAMENTI
Sono disponibili diverse formule di abbonamento. È escluso dall'abbonamento lo spettacolo di apertura del 25 luglio al Teatro Antico.
Abbonamento a 2 spettacoli: 35 euro (intero), 25 euro (ridotto)
Abbonamento a 3 spettacoli a scelta: 55 euro (intero), 35 euro (ridotto)
Abbonamento a 5 spettacoli a scelta: 90 euro (intero), 65 euro (ridotto)
Abbonamento a 7 spettacoli a scelta: 110 euro (intero), 80 euro (ridotto)
L’acquisto di un abbonamento da diritto ad un ingresso omaggio ad ognuno degli spettacoli scelti, unicamente riservato a spettatori Junior.
Gli abbonamenti sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco (dalle 9.00 fino a 15 minuti prima dell’orario di inizio dello spettacolo). Info e prenotazioni chiamando il call center al numero 389 2959634 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00).
Gli spettacoli teatrali e di danza al Teatro Antico hanno inizio alle ore 19.30, lo spettacolo di Eugenio Finardi, che apre il cartellone, ha inizio alle 21.15. Mentre gli spettacoli musicali alle ore 21.30 (Tempio), le albe alle ore 5.00.
Il costo dei biglietti singoli varia a seconda degli spettacoli:
Teatro (Teatro Antico): 25 euro (intero), 18 euro (ridotto), 10 euro (ridotto junior)
Musica (Tempio) - Danza (Teatro Antico): 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)
Albe: 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)
Miti Celesti: 10 euro (intero), 5 euro (ridotto)
Special Price - Tempio / Francesco Baccini, Filippo Graziani, trio Reijseger Fraanje Sylla, Petra Magoni: 20 euro (intero), 15 euro (ridotto), 8 euro (ridotto junior)
I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco.
È possibile usufruire per tutti gli acquisti (biglietto singolo o abbonamento) delle agevolazioni relative alla Carta del Docente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri