"Ayman, il bambino ritrovato": a Monreale la presentazione del libro di Maria Sapienza
Nel volume, a Palermo, città culla di arte e cultura, il 7 settembre 1949, i coniugi Lanzara trovano un bambino abbandonato, Ayman, dinanzi al placido mare della Cala. Questo evento dà inizio alle intricate vicende affidate alla voce narrante di nonna Rosalba, scrittrice appassionata, che insieme al narratore onnisciente, pagina dopo pagina, posiziona le tessere dell’intricato mosaico.
Nelle pagine del libro si intersecano le storie di tre generazioni, in un giallo che gira le sue scene tra i cunicoli sotterranei e il dedalo di vie di Palermo.
Intervengono insieme all'autrice anche Claudio Burgio (presidente del Circolo Cultura "Italia"), Biagio Cigno, Benedetto Rossi, Carlo Guidotti, Alberto Arcidiacono (Sindaco di Monreale), e Piero Scalisi (maestro puparo).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano