Bagheria onora i giornalisti antimafia: incontri e testimonianze a Villa Butera
Lunedì 26 maggio alle 11.00 appuntamento al teatro Monsignor Muratore di Villa Butera a Bagheria per l'evento "Giornalisti contro la mafia: memoria e impegno", promosso dal Comune di Bagheria, col patrocinio dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia e dell'Associazione Siciliana della Stampa FNSI.
Dopo i saluti del Sindaco Filippo Maria Tripoli, la mattinata entra nel vivo con gli interventi di Francesca La Mantia, docente e scrittrice, che ricorda la figura di Cosimo Cristina, il primo giornalista ucciso dalla mafia, Giulio Francese ricorda l'attività e la storia del padre Mario Francese, anch'egli assassinato dalla criminalità organizzata e di suo fratello Giuseppe, che lottò l'intera vita per ottenere verità e giustizia.
Chicco Alfano mantiene viva la memoria del padre, Beppe Alfano, giornalista ucciso dalla mafia nel 1993 a Barcellona Pozzo di Gotto per le sue inchieste scomode. Leandro Salvia, racconta la sua esperienza di giornalista che ha subito minacce.
Chiude i lavori Roberto Leone, vice segretario vicario di Assostampa che interviene sul ruolo storico del giornale "L'Ora" nelle inchieste sulla mafia e sull'importanza della deontologia professionale per i giornalisti che si occupano di criminalità organizzata.
Previsti anche interventi istituzionali e partecipazione scolastica. Ingresso gratuito.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio