Bambini al Museo Pasqualino di Palermo: il programma completo di "Teatro al Museo"
Una domenica pomeriggio al mese, bambini e famiglie si danno appuntamento al Museo Pasqualino per la rassegna che prevede realtà isolane a altre provenienti da tutta Italia, Spagna e Inghilterra.
Si parte domenica 27 ottobre alle 17.30 con "Demetra", della pluripremiata compagnia spagnola Olympus kids/Agrupación Señor Serrano. Uno spettacolo in cui i classici si calano nella vita del pubblico attraverso modellini, video, suoni, oggetti. In scena le vicende di Demetra e del re Erisittone, ma anche quelle del pianeta, in un racconto attuale e coinvolgente.
È un Pinocchio tutto da scoprire quello che domenica 24 novembre alle 17.30 al Museo, Stefania Ventura mette in scena partendo dalla filastrocca di Gianni Rodari: al centro della scena un grande libro e storie inaspettate e molto lontane da quelle già note.
Domenica 15 dicembre, stesso orario e stesso luogo per "Nel giardino di Eva", con i testi e la regia di Chicca Cosentino, in collaborazione con Radici. Piccolo museo della natura. In scena, a raccontare la sua storia è proprio Eva Mameli Calvino, fra le prime botaniche in Italia, appassionata di floricoltura, la prima donna in assoluto a ottenere la cattedra di Botanica all?Università di Padova.
Il 2025 si apre con lo spettacolo di domenica 12 gennaio, ancora alle 17.30, con tutta la magia dello String Theatre, compagnia londinese che porta in scena "Il circo degli insetti": incredibili prodezze di scarabei, cavallette, vespe e libellule in uno spettacolo che è una chicca, con marionette rigorosamente a filo di stampo vittoriano.
Ancora un focus sulla natura, alla scoperta della vita segreta degli alberi nel pomeriggio di "Teatro al Museo" di domenica 16 febbraio. Al consueto orario delle 17.30, Nadia Imperio porta in scena "L'Albero", uno spettacolo di suggestioni poetiche e divertenti, di colori e sonorità che ricordano una volta di più di quanto gli umani, animali e piante siano indissolubilmente connesse.
Il penultimo appuntamento con la rassegna è domenica 16 marzo, stessa ora stessa location, con lo spettacolo "Scoppiati", di Giacomo Occhi e Beatrice Baruffini: la vita di un palloncino che improvvisamente si gonfia d'amore.
"Teatro al Museo" si conclude domenica 13 aprile, questa volta alle 19.00, con "Paloma. ballata controtempo", di Biofactory compagnia Transadriatica: un dialogo tra due anime, uno scambio scenico ed emozionale tra il fascino di una bambola e quello della musica.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano