Camicie rosse, lettere, armi: visita e degustazione al Museo del Risorgimento di Palermo

Il Museo del Risorgimento a Palermo
L'amore per i prodotti della terra, la scoperta dei gioielli nascosti della Sicilia: da questo incontro nasce "Planeta e Tesori", iniziativa promossa dall'azienda Planeta in occasione della nuova edizione de "Le Vie dei Tesori", in programma a partire dal 14 settembre (leggi l'articolo di approfondimento).
A sinistra della chiesa di San Domenico di Palermo c’è lo splendido convento annesso, con il chiostro trecentesco. All’interno dello storico edificio hanno sede il Museo del Risorgimento e la Società siciliana di Storia Patria.
Qui le cantine Planeta organizzano il 13 ottobre un'affascinante visita guidata condotta dal segretario della Società siciliana di Storia Patria, Salvatore Savoia, con una degustazione di vini dell'azienda a cura di un esperto.
Il Museo, inaugurato nella sua nuova veste in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, racconta l’epopea garibaldina e la nascita del nuovo Stato, attraverso una ricca e interessante collezione: camicie rosse, lettere, armi, documenti, arredi, vari oggetti personali, sculture, dipinti. Qui rivivono i protagonisti e le loro imprese di metà Ottocento.
Il Museo si affaccia sul chiostro, luogo di intima preghiera e meditazione, ma anche uno scrigno d’arte. Occhio alle decorazioni e agli stemmi delle nobili famiglie palermitane che contribuirono alla realizzazione del complesso religioso.
A sinistra della chiesa di San Domenico di Palermo c’è lo splendido convento annesso, con il chiostro trecentesco. All’interno dello storico edificio hanno sede il Museo del Risorgimento e la Società siciliana di Storia Patria.
Qui le cantine Planeta organizzano il 13 ottobre un'affascinante visita guidata condotta dal segretario della Società siciliana di Storia Patria, Salvatore Savoia, con una degustazione di vini dell'azienda a cura di un esperto.
Il Museo, inaugurato nella sua nuova veste in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, racconta l’epopea garibaldina e la nascita del nuovo Stato, attraverso una ricca e interessante collezione: camicie rosse, lettere, armi, documenti, arredi, vari oggetti personali, sculture, dipinti. Qui rivivono i protagonisti e le loro imprese di metà Ottocento.
Il Museo si affaccia sul chiostro, luogo di intima preghiera e meditazione, ma anche uno scrigno d’arte. Occhio alle decorazioni e agli stemmi delle nobili famiglie palermitane che contribuirono alla realizzazione del complesso religioso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano