Classica, teatro e jazz: "Nuovi Confini" a Palazzo della Cultura per "Catania Summer Fest"
L'associazione culturale catanese Algos – Monk Jazz Club, dal 23 giugno al 23 luglio, vara al Palazzo della Cultura di Catania "Nuovi confini", rassegna di classica, teatro e jazz per il Catania Summer Fest promosso dal Comune etneo, con la direzione artistica di Giovanni Anfuso e Nello Toscano.
Si inizia il 23 giugno alle 21.00 con Amanda Sandrelli protagonista di "Lisistrata" di Aristofane, con la regia di Ugo Chiti. Altro appuntamento di teatro il 14 luglio con l'omaggio a Pirandello di "Centomila, uno, nessuno" di Giuseppe Pambieri, con la regia di Giuseppe Argirò.
"Nuovi confini" prosegue il 25 giugno con l'Orchestra da camera Orfeo diretta da Domenico Famà, in scena con tre capolavori di Mozart, Britten e Fuchs.
Tre gli appuntamenti dedicati al jazz: l'11 luglio l'ottantanovenne francese Michel Portal (compositore, clarinettista, sassofonista e bandoneonista) dialoga sul palco col giovane pianista Paul Lay.
Il 16 luglio Linha de Passe, trio di improvvisatori che avanza in cresta tra tradizione musicale brasiliana, napoletana e jazz, formato dalla cantante Maria Pia de Vito, dal chitarrista Roberto Taufic e dal batterista e percussionista Roberto Rossi.
Ultimo appuntamento il 23 luglio con l'Orchestra Jazz del Mediterraneo diretta dal sassofonista pavese Maurizio Giammarco, che presenta il progetto discografico "Cieli di Sicilia" del 2010, idea di Nello Toscano.
Si inizia il 23 giugno alle 21.00 con Amanda Sandrelli protagonista di "Lisistrata" di Aristofane, con la regia di Ugo Chiti. Altro appuntamento di teatro il 14 luglio con l'omaggio a Pirandello di "Centomila, uno, nessuno" di Giuseppe Pambieri, con la regia di Giuseppe Argirò.
"Nuovi confini" prosegue il 25 giugno con l'Orchestra da camera Orfeo diretta da Domenico Famà, in scena con tre capolavori di Mozart, Britten e Fuchs.
Tre gli appuntamenti dedicati al jazz: l'11 luglio l'ottantanovenne francese Michel Portal (compositore, clarinettista, sassofonista e bandoneonista) dialoga sul palco col giovane pianista Paul Lay.
Il 16 luglio Linha de Passe, trio di improvvisatori che avanza in cresta tra tradizione musicale brasiliana, napoletana e jazz, formato dalla cantante Maria Pia de Vito, dal chitarrista Roberto Taufic e dal batterista e percussionista Roberto Rossi.
Ultimo appuntamento il 23 luglio con l'Orchestra Jazz del Mediterraneo diretta dal sassofonista pavese Maurizio Giammarco, che presenta il progetto discografico "Cieli di Sicilia" del 2010, idea di Nello Toscano.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri