Collettiva d'arte "Signal": esposizione di opere grafiche alla DOM art space

“Signal” è la prima esposizione di opere grafiche provenienti dalla giovane stamperia d'arte Nancy Granata, realizzata in collaborazione con DOM art space, fruibile dal pubblico dal 19 luglio al 7 agosto.
Per l'occasione galleria e stampatore hanno individuato nella ricerca degli artisti Genuardi/Ruta, Gianfranco Maranto, Vito Stassi ed Elias Vitrano l'opportunità di fornire un contributo sulla grafica d'arte, sovente di esclusiva delle accademie e ancorato alla venerazione per i mostri sacri dell'incisione a scapito della vitalità e spessore di alcune realtà che hanno rinnovato la funzione della stampa d'arte in tempi e luoghi più vicini.
Gli artisti, con il supporto continuo dello stampatore, si sono misurati con gli spazi, i tempi, i mezzi e i limiti propri della calcografia, procedimento grafico maggiormente utilizzato nella stamperia, approdando a soluzioni tecniche e formali che restituiscono in stampa l'originalità dei singoli linguaggi.
Dalla vocazione per le forme luminose e dinamiche di Genuardi/Ruta, alla fascinazione per i materiali poveri come scotch e alluminio di Gianfranco Maranto, agli interventi diretti e irreversibili su immagini di repertorio di Vito Stassi, alla figurazione magica di Elias Vitrano.
Per l'occasione galleria e stampatore hanno individuato nella ricerca degli artisti Genuardi/Ruta, Gianfranco Maranto, Vito Stassi ed Elias Vitrano l'opportunità di fornire un contributo sulla grafica d'arte, sovente di esclusiva delle accademie e ancorato alla venerazione per i mostri sacri dell'incisione a scapito della vitalità e spessore di alcune realtà che hanno rinnovato la funzione della stampa d'arte in tempi e luoghi più vicini.
Gli artisti, con il supporto continuo dello stampatore, si sono misurati con gli spazi, i tempi, i mezzi e i limiti propri della calcografia, procedimento grafico maggiormente utilizzato nella stamperia, approdando a soluzioni tecniche e formali che restituiscono in stampa l'originalità dei singoli linguaggi.
Dalla vocazione per le forme luminose e dinamiche di Genuardi/Ruta, alla fascinazione per i materiali poveri come scotch e alluminio di Gianfranco Maranto, agli interventi diretti e irreversibili su immagini di repertorio di Vito Stassi, alla figurazione magica di Elias Vitrano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa