"Colori e profumi della tradizione di Butera": un itinerario del gusto nel cuore della città
La tipica pasta con il miele di Butera
L'associazione Pro Loco Butera presenta la prima edizione di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica di Butera", in programma da venerdì 12 a domenica 14 ottobre nel cuore della cittadina.
Il format della manifestazione nasce con l'obiettivo di valorizzare i prodotti tipici del luogo e l'indiscusso patrimonio dei prodotti made in Sicily, candidando così la città a centro elettivo della cultura enogastronomica mediterranea.
Un vero e proprio itinerario del gusto, tra colori, profumi e sapori si articolerà nelle diverse aree del centro storico, ognuna con una specifica tematica, con esposizioni, degustazioni e vendita diretta dei prodotti e momenti di socialità e intrattenimento con musica dal vivo e spettacoli (leggi il programma).
Protagonista di questa edizione è una delle specialità di Butera: si tratta della celebre pasta con il miele, ricetta presumibilmente di origine araba che rappresenta la simbiosi perfetta di colore, gusto e profumi di Sicilia.
Il piatto, caratterizzato dal dualismo dolce-salato e da un contrasto di sapori forti e allo stesso tempo delicati, sarà proposto nella versione originale e in altre varianti e rivisitazioni realizzate per l'occasione.
Il format della manifestazione nasce con l'obiettivo di valorizzare i prodotti tipici del luogo e l'indiscusso patrimonio dei prodotti made in Sicily, candidando così la città a centro elettivo della cultura enogastronomica mediterranea.
Un vero e proprio itinerario del gusto, tra colori, profumi e sapori si articolerà nelle diverse aree del centro storico, ognuna con una specifica tematica, con esposizioni, degustazioni e vendita diretta dei prodotti e momenti di socialità e intrattenimento con musica dal vivo e spettacoli (leggi il programma).
Protagonista di questa edizione è una delle specialità di Butera: si tratta della celebre pasta con il miele, ricetta presumibilmente di origine araba che rappresenta la simbiosi perfetta di colore, gusto e profumi di Sicilia.
Il piatto, caratterizzato dal dualismo dolce-salato e da un contrasto di sapori forti e allo stesso tempo delicati, sarà proposto nella versione originale e in altre varianti e rivisitazioni realizzate per l'occasione.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
35.136 letture 822 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.629 letture 122 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.128 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




