San Martino si svela: l’Abbazia apre al pubblico tra visite guidate e degustazioni
Un'occasione ideale per fare un tuffo nel passato, gustare le specialità del territorio e godersi un momento di tranquillità tra le colline nei dintorni di Palermo. Tutto questo e molto di più vi attende all'Abbazia di San Martino delle Scale, che come ogni secondo e quarto weekend del mese, apre le sue porte ai visitatori.
L'appuntamento è per sabato 15 novembre alle ore 16.00 e domenica 16 novembre con due turni di visita: alle 11.00 e alle 16.00, per un nuovo fine settimana all'insegna della scoperta: visite guidate tra chiostri e monumenti storici dell'antico complesso monastico, seguite da una degustazione di birre artigianali locali, arricchita da curiosità sulla loro produzione e sui prodotti tipici del territorio. Un’esperienza coinvolgente, che unisce cultura, gusto e tradizione.
Per informazioni sui costi e per prenotazioni, è possibile contattare i numeri WhatsApp 347 3187857 e 388 1941580, oppure scrivere a visiteabbaziasanmartino@gmail.com
I prossimi appuntamenti sono previsti per l'ultimo fine settimana di novembre: sabato 29 e domenica 39 novembre 2025.
VISITE GUIDATE E PRANZO
Il sabato la visita è prevista alle ore 16.00, mentre la domenica si potrà scegliere tra due fasce orarie: ore 11.00 e 16.00. È consigliato arrivare 30 minuti prima dell’orario scelto.
Lo storico Igor Gelarda, profondo conoscitore della Sicilia, insieme ai volontari dell’abbazia coordinati da Don Riccardo Tumminello, guiderà i partecipanti alla scoperta di autentici tesori: lo splendido coro ligneo cinquecentesco, il prezioso organo antico, il suggestivo museo dei Bambinelli di Cera, il maestoso scalone monumentale e la facciata dell’abbazia affacciata su Palermo.
Durante il percorso si potrà visitare anche l’antica Farmacia monastica (nelle visite del pomeriggio) e il relativo museo, che custodisce opere d’arte e oggetti sacri del XVII e XVIII secolo (inclusi nella visita mattutina), oltre alla sala capitolare e alle celebri fontane dell’Oreto e di San Martino, capolavoro dell’artista Ignazio Marabitti.
Assolutamente da non perdere la visita al suggestivo refettorio, noto per essere il set del programma TV Le ricette del convento (trasmesso su Food Network), dove Don Salvatore, Don Anselmo e Don Riccardo preparano piatti della tradizione utilizzando antichi ricettari. Durante le visite è possibile incontrare i monaci protagonisti del programma e scambiare qualche parola con loro.
Il pranzo nel refettorio, fino ad esaurimento posti, è offerto con una donazione libera concordata con i monaci, e prevede piatti tipici della cucina siciliana, preparati secondo la tradizione.
DEGUSTAZIONE DI BIRRA ARTIGIANALE
Al termine delle visite guidate, sia il sabato che la domenica, si può partecipare – con un piccolo contributo – alla degustazione delle birre artigianali dell’associazione "Hora Benedicta", realizzate proprio dai monaci dell’abbazia. In assaggio troverete una birra chiara e una scura, abbinate a formaggi locali e alla tradizionale cassata siciliana.
COME PARTECIPARE
Per prenotare è necessario chiamare o scrivere al numero WhatsApp 347 3187857 o al numero 388 1941580 o via mail a visiteabbaziasanmartino@gmail.com
L'appuntamento è per sabato 15 novembre alle ore 16.00 e domenica 16 novembre con due turni di visita: alle 11.00 e alle 16.00, per un nuovo fine settimana all'insegna della scoperta: visite guidate tra chiostri e monumenti storici dell'antico complesso monastico, seguite da una degustazione di birre artigianali locali, arricchita da curiosità sulla loro produzione e sui prodotti tipici del territorio. Un’esperienza coinvolgente, che unisce cultura, gusto e tradizione.
Per informazioni sui costi e per prenotazioni, è possibile contattare i numeri WhatsApp 347 3187857 e 388 1941580, oppure scrivere a visiteabbaziasanmartino@gmail.com
I prossimi appuntamenti sono previsti per l'ultimo fine settimana di novembre: sabato 29 e domenica 39 novembre 2025.
VISITE GUIDATE E PRANZO
Il sabato la visita è prevista alle ore 16.00, mentre la domenica si potrà scegliere tra due fasce orarie: ore 11.00 e 16.00. È consigliato arrivare 30 minuti prima dell’orario scelto.
Lo storico Igor Gelarda, profondo conoscitore della Sicilia, insieme ai volontari dell’abbazia coordinati da Don Riccardo Tumminello, guiderà i partecipanti alla scoperta di autentici tesori: lo splendido coro ligneo cinquecentesco, il prezioso organo antico, il suggestivo museo dei Bambinelli di Cera, il maestoso scalone monumentale e la facciata dell’abbazia affacciata su Palermo.
Durante il percorso si potrà visitare anche l’antica Farmacia monastica (nelle visite del pomeriggio) e il relativo museo, che custodisce opere d’arte e oggetti sacri del XVII e XVIII secolo (inclusi nella visita mattutina), oltre alla sala capitolare e alle celebri fontane dell’Oreto e di San Martino, capolavoro dell’artista Ignazio Marabitti.
Assolutamente da non perdere la visita al suggestivo refettorio, noto per essere il set del programma TV Le ricette del convento (trasmesso su Food Network), dove Don Salvatore, Don Anselmo e Don Riccardo preparano piatti della tradizione utilizzando antichi ricettari. Durante le visite è possibile incontrare i monaci protagonisti del programma e scambiare qualche parola con loro.
Il pranzo nel refettorio, fino ad esaurimento posti, è offerto con una donazione libera concordata con i monaci, e prevede piatti tipici della cucina siciliana, preparati secondo la tradizione.
DEGUSTAZIONE DI BIRRA ARTIGIANALE
Al termine delle visite guidate, sia il sabato che la domenica, si può partecipare – con un piccolo contributo – alla degustazione delle birre artigianali dell’associazione "Hora Benedicta", realizzate proprio dai monaci dell’abbazia. In assaggio troverete una birra chiara e una scura, abbinate a formaggi locali e alla tradizionale cassata siciliana.
COME PARTECIPARE
Per prenotare è necessario chiamare o scrivere al numero WhatsApp 347 3187857 o al numero 388 1941580 o via mail a visiteabbaziasanmartino@gmail.com
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.579 letture 816 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.056 letture 121 condivisioni -
TEATRO E CABARET
Sei spettacoli (gratuiti) al Sant'Eugenio: il teatro contemporaneo in scena a Palermo
5.788 letture 125 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




