"Conservatorio 400": il Guitalian Quartet al Real Teatro di Santa Cecilia

Il Guitalian Quartet
Continuano le celebrazioni per i 400 anni del Conservatorio Bellini di Palermo: venerdì 12 maggio alle 21 è in programma, al Real Teatro Santa Cecilia, un appuntamento dedicato agli appassionati di chitarra che vede protagonista il Guitalian Quartet.
Il programma prevede una prima esecuzione di "Tangosuite" di Giorgio Spriano, "Il bestiario di Leonardo" di Giovanni Sollima e due brani dedicati: "Absinthium" di Carmelo Nicotra e il "Quartetto n. 5" di Mauro Schiavone.
A queste esecuzioni si aggiungono le trascrizioni per il Guitalian Quartet dell'Ouverture de "Il barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini e "Carmen Suite" di Bizet.
Fondato nel 2006 e composto da quattro chitarristi provenienti da città italiane diverse - Guido Fichtner, Claudio Marcotulli, Maurizio Norrito e Stefano Palmidessi - il Guitalian Quartet ha al suo attivo due cd che hanno riscosso i favori di pubblico e di critica.
Il Quartetto, molto attento alle nuove frontiere musicali contemporanee, è stato dedicatario ed interprete in prima assoluta di opere di compositori italiani, fra i quali: Paolo Arcà, Fabrizio de Rossi Re e Francesco Pennisi.
Il programma prevede una prima esecuzione di "Tangosuite" di Giorgio Spriano, "Il bestiario di Leonardo" di Giovanni Sollima e due brani dedicati: "Absinthium" di Carmelo Nicotra e il "Quartetto n. 5" di Mauro Schiavone.
A queste esecuzioni si aggiungono le trascrizioni per il Guitalian Quartet dell'Ouverture de "Il barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini e "Carmen Suite" di Bizet.
Fondato nel 2006 e composto da quattro chitarristi provenienti da città italiane diverse - Guido Fichtner, Claudio Marcotulli, Maurizio Norrito e Stefano Palmidessi - il Guitalian Quartet ha al suo attivo due cd che hanno riscosso i favori di pubblico e di critica.
Il Quartetto, molto attento alle nuove frontiere musicali contemporanee, è stato dedicatario ed interprete in prima assoluta di opere di compositori italiani, fra i quali: Paolo Arcà, Fabrizio de Rossi Re e Francesco Pennisi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano