FIERE E MERCATI
HomeEventiFiere e mercati

A Mussomeli c'è "l'Antica Fiera del Castello": eccellenze locali tra musica e street food

Balarm
La redazione
Una storia lunga oltre un secolo che affonda le sue radici nella tradizione. Arriva a Mussomeli la 113esima edizione dell'Antica Fiera del Castello, una delle più antiche e prestigiose fiere del bestiame in Sicilia e oggi riconosciuta come uno degli appuntamenti fieristici zootecnici più importanti dell'Isola.

L'appuntamento è in programma dal 29 agosto al 2 settembre ai piedi del Castello Manfredonico di Mussomeli che si conferma scenario ideale non solo per ospitare  una manifestazione di questo livello, ma anche per scattare foto e realizzare video che immortalino l’atmosfera autentica di un evento rurale senza tempo.

Un contesto paesaggistico che unisce storia, cultura e natura, trasformando la visita alla Fiera in un’esperienza indimenticabile. Nata nel 1921 come mercato all'aperto dedicato alla compravendita di bestiame, la Fiera rappresenta il più antico appuntamento del genere in Sicilia.

Da allora, di generazione in generazione, la Fiera ha accompagnato lo sviluppo dell'agricoltura e della zootecnia locale, diventando un simbolo identitario per Mussomeli e per tutto il territorio circostante. Negli anni più recenti tuttavia la manifestazione aveva perso valore, significato e consistenza, rischiando di scomparire.

È stato solo nel 2016, grazie all'impegno dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Catania e alla collaborazione dell'Associazione Antica Fiera del Castello, che l’evento è stato ripreso e rilanciato, ritrovando la sua centralità e crescendo di anno in anno fino a diventare la fiera zootecnica ovi-caprina più importante di Sicilia per espositori e numero di partecipanti.

IL PROGRAMMA 2025
La manifestazione di quest'anno è interamente dedicata al mondo agricolo e zootecnico, con la partecipazione di allevatori e imprenditori agricoli provenienti da tutta la Sicilia.

Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono la Fiera del Bestiame con la presenza di circa 500 capi appartenenti a diverse specie tra ovicaprini, bovini, equini e suini; un concorso a premi per la selezione delle razze ovi-caprine, seminari tecnico-scientifici, esposizioni di macchine e attrezzature agricole, la presenza di aziende agroalimentari e produttori di eccellenze locali.

Novità di quest'anno è il "CastelfoodVillaggio Slow Food Sicilia", realizzato in collaborazione con Slow Food Sicilia e dedicato alla valorizzazione e tutela del patrimonio enogastronomico siciliano, nel contesto di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”. Per la prima volta in Sicilia, nel piazzale del Castello recentemente riqualificato, viene allestito un villaggio del gusto con street food e prodotti d’eccellenza, vetrina della biodiversità siciliana.

Testimonial della 113esima edizione è Davide Gomiero di "Gomiero Farm", protagonista della docu-serie "Quella pazza fattoria" in onda su DMAX.

Non mancano poi momenti di spettacolo e intrattenimento come il corteo storico e l’evento "Castello animato" con musici, giocolieri e figuranti, uno spazio ludico per bambini a contatto con gli animali, una mostra fotografica sulla storia della fiera, show cooking con prodotti tipici siciliani a km zero, spettacoli artistici e tanta musica.

Per avere maggiori informazioni e per consultare il programma completo potete visitare il sito dell'Antica Fiera del Castello e la pagina Facebook della manifestazione.

Un evento per il territorio e per la Sicilia
La Fiera non è soltanto un evento fieristico, ma rappresenta una vera occasione di crescita e sviluppo per il territorio in quanto valorizza le eccellenze agroalimentari siciliane, promuove il turismo culturale e rurale, favorisce l’incontro e l’integrazione tra mondo agricolo e comunità e contribuisce allo sviluppo economico del comprensorio.

La fiera riceve un contributo fondamentale dalla Regione Siciliana – Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, insieme all’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia, all’Istituto di Incremento Ippico per la Sicilia e al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che quest’anno conferirà al Castello Manfredonico il prestigioso marchio "I Luoghi del Cuore FAI".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE