Dalle parole di Federico II al canto della terra: il concerto al Politeama Garibaldi
Una falconeria antica trasfigurata in onde sonore, e poi un canto che abbraccia la terra, la giovinezza, l’addio e la morte.
È in questa doppia tensione che si sviluppa il concerto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta da Lü Jia, in programma venerdì 28 novembre alle 20.30 e sabato 29 novembre alle 17.30 presso il Politeama Garibaldi di Palermo.
In apertura, l’opera di Nicola Colabianchi "De arte venandi cum avibus", ispirata al celebre trattato di falconeria di Federico II di Svevia. Segue il capolavoro di Mahler, "Das Lied von der Erde, sinfonia per contralto, tenore e orchestra, in sei movimenti: dal brindisi dei mali della terra ai saluti finali, passando per la giovinezza e la bellezza.
Sul palco il mezzosoprano Stefanie Irányi, il tenore Tuomas Katajala e il maestro ai sopratitoli Simone Piraino. Dirige il maestro Lü Jia.
È in questa doppia tensione che si sviluppa il concerto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta da Lü Jia, in programma venerdì 28 novembre alle 20.30 e sabato 29 novembre alle 17.30 presso il Politeama Garibaldi di Palermo.
In apertura, l’opera di Nicola Colabianchi "De arte venandi cum avibus", ispirata al celebre trattato di falconeria di Federico II di Svevia. Segue il capolavoro di Mahler, "Das Lied von der Erde, sinfonia per contralto, tenore e orchestra, in sei movimenti: dal brindisi dei mali della terra ai saluti finali, passando per la giovinezza e la bellezza.
Sul palco il mezzosoprano Stefanie Irányi, il tenore Tuomas Katajala e il maestro ai sopratitoli Simone Piraino. Dirige il maestro Lü Jia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
36.632 letture 841 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
10.205 letture 90 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.500 letture 3 condivisioni














