"Depero mito Presente": a Palermo la prima mostra dedicata al grande artista futurista

Depero - The New Babel (scenario plastico mobile) 1930 tempera su cartoncino
Un'occasione straordinaria per ripercorrere la straordinaria carriera dell’artista di Rovereto, Fortunato Depero, tra i protagonisti del Movimento Futurista, dando vita a progetti che spesso hanno anticipato i tempi.
"Depero Mito Presente" - promossa e organizzata da Riso. Museo d’arte Moderna e Contemporanea di Palermo, diretto da pochi mesi da Maddalena De Luca che ne ha curato il coordinamento generale - nasce in collaborazione con il MART di Rovereto, e intende esplorare l’attualità di Depero e quanto abbia influenzato arte, moda e design dagli anni Settanta a oggi.
La mostra - ospitata a Palazzo Riso, a Palermo, dal 4 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023 - secondo il progetto curatoriale di Nicoletta Boschiero, mette in rilievo tre importanti interventi artistici di Depero: Balli Plastici 1918; il Cabaret del diavolo, 1922 e, infine, la pubblicità in relazione al soggiorno dell'artista a New York nel 1928-30.
Mostra nella mostra, una piccola ma preziosa appendice sul viaggio di Depero in Sicilia nel 1926, ospite dell’amico Guglielmo Jannelli che lo invita a progettare gli arredi e la decorazione del Villino Mamertino a Castroreale, oggi Terme Vigliatore.
In questa sezione anche tre lettere autografe indirizzate alla moglie Rosetta, in cui l’artista, in un primo tempo disorientato, restituisce alla fine un affascinante spaccato della vita quotidiana nell’isola, restituendo la seduzione esercitata dall’incantevole paesaggio siciliano.
In esposizione al Museo Riso anche il famoso “Depero Futurista”, il libro imbullonato, considerato il primo “libro futurista”, pubblicato nel 1927 dall’amico di Depero, Fedele Dinamo Azari: è un manifesto programmatico del concetto di arte totale di Depero che coinvolge ogni aspetto della vita.
"Depero Mito Presente" - promossa e organizzata da Riso. Museo d’arte Moderna e Contemporanea di Palermo, diretto da pochi mesi da Maddalena De Luca che ne ha curato il coordinamento generale - nasce in collaborazione con il MART di Rovereto, e intende esplorare l’attualità di Depero e quanto abbia influenzato arte, moda e design dagli anni Settanta a oggi.
La mostra - ospitata a Palazzo Riso, a Palermo, dal 4 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023 - secondo il progetto curatoriale di Nicoletta Boschiero, mette in rilievo tre importanti interventi artistici di Depero: Balli Plastici 1918; il Cabaret del diavolo, 1922 e, infine, la pubblicità in relazione al soggiorno dell'artista a New York nel 1928-30.
Mostra nella mostra, una piccola ma preziosa appendice sul viaggio di Depero in Sicilia nel 1926, ospite dell’amico Guglielmo Jannelli che lo invita a progettare gli arredi e la decorazione del Villino Mamertino a Castroreale, oggi Terme Vigliatore.
Adv
Gli arredi non nasceranno mai, ma Depero trascorre circa dieci giorni in provincia di Messina e il suo soggiorno è minutamente raccontato nel manoscritto Vassoio Siciliano, in mostra a Palazzo Belmonte Riso.In questa sezione anche tre lettere autografe indirizzate alla moglie Rosetta, in cui l’artista, in un primo tempo disorientato, restituisce alla fine un affascinante spaccato della vita quotidiana nell’isola, restituendo la seduzione esercitata dall’incantevole paesaggio siciliano.
In esposizione al Museo Riso anche il famoso “Depero Futurista”, il libro imbullonato, considerato il primo “libro futurista”, pubblicato nel 1927 dall’amico di Depero, Fedele Dinamo Azari: è un manifesto programmatico del concetto di arte totale di Depero che coinvolge ogni aspetto della vita.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo