È la seconda vetta più alta della Sicilia: escursione ad alta quota a Pizzo Carbonara
Escursione alla conquista della seconda vetta più alta della Sicilia, Pizzo Carbonara, situata all'interno del Parco delle Madonie.
Appuntamento domenica 30 marzo alle 9.30 al parcheggio della Battaglietta (SP113 Polizzi Generosa) con la guida Fabio Ginestra, previa prenotazione.
Sentiero naturalistico di difficoltà medio-difficile per 9 chilometri in circa 7 ore (incluse le soste), con altitudine di partenza 1555 metri e massima di 1979 metri.
Si tratta di un percorso impegnativo che attraversa faggete in risveglio primaverile e doline tipiche degli altipiani del massiccio. Lungo il tragitto, è possibile osservare fossili risalenti a circa 200 milioni di anni, per un'esperienza unica. Pranzo al sacco nei pressi della vetta.
Sconsigliato sotto i 12 anni.
Appuntamento domenica 30 marzo alle 9.30 al parcheggio della Battaglietta (SP113 Polizzi Generosa) con la guida Fabio Ginestra, previa prenotazione.
Sentiero naturalistico di difficoltà medio-difficile per 9 chilometri in circa 7 ore (incluse le soste), con altitudine di partenza 1555 metri e massima di 1979 metri.
Si tratta di un percorso impegnativo che attraversa faggete in risveglio primaverile e doline tipiche degli altipiani del massiccio. Lungo il tragitto, è possibile osservare fossili risalenti a circa 200 milioni di anni, per un'esperienza unica. Pranzo al sacco nei pressi della vetta.
Sconsigliato sotto i 12 anni.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo