EcoAcquaTrekking al Kakyparis: un'escursione alla Cava Grande del Cassibile
Il promontorio Ibleo, di origine carsica, è caratterizzato dalla presenza di profonde fratture, chiamate "cave", che ne solcano i bordi. Si tratta di canyon prodotti dall’erosione dei corsi d’acqua che ancora scorrono sul loro fondo.
Fra le più interessanti e spettacolari c'è sicuramente la Cava Grande del Cassibile, una delle meraviglie della Sicilia, un luogo dove contemporaneamente si possono scoprire una natura quasi incontaminata e le tracce che l’uomo ha lasciato nel corso dei millenni. In questa fenditura sorge l'antico Kakyparis.
Dal sentiero di Fosso Calcagno si raggiungerà il fondo valle da dove si inizierà un percorso che a tratti, e con le dovute precauzioni di tutela, vedrà i partecipanti impegnati in un cammino dentro il corso del fiume, a tratti anche nuotando. Dopodichè si risalirà fino ad arrivare al "Boschetto Segreto", una fitta lecceta nel cuore più lussureggiante della cava.
Fra le più interessanti e spettacolari c'è sicuramente la Cava Grande del Cassibile, una delle meraviglie della Sicilia, un luogo dove contemporaneamente si possono scoprire una natura quasi incontaminata e le tracce che l’uomo ha lasciato nel corso dei millenni. In questa fenditura sorge l'antico Kakyparis.
Dal sentiero di Fosso Calcagno si raggiungerà il fondo valle da dove si inizierà un percorso che a tratti, e con le dovute precauzioni di tutela, vedrà i partecipanti impegnati in un cammino dentro il corso del fiume, a tratti anche nuotando. Dopodichè si risalirà fino ad arrivare al "Boschetto Segreto", una fitta lecceta nel cuore più lussureggiante della cava.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa