TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa

  • Teatro Greco di Siracusa - Siracusa
  • Dal 10 maggio al 28 giugno 2025
  • 19.00 (maggio), 19.30 (giugno)
  • Da 30 a 70 euro
  • Biglietti acquistabili online sul sito della Fondazione Inda o su Ticketone o chiamando il call center al numero 0931 1798097 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.00) oppure fisicamente alla biglietteria del teatro greco (aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 15.30)
Balarm
La redazione
Dopo il grande successo del suo Edipo Re, messo in scena nel 2022, Robert Carsen torna al Teatro Greco di Siracusa - dal 10 maggio al 28 giugno 2025 - per dirigere "Edipo a Colono", nella traduzione di Francesco Morosi, nell'ambito della 60esima stagione della Fondazione Inda.

Con le scene di Radu Boruzescu, i costumi di Luis Carvalho, le musiche di Cosmin Nicolae, i movimenti di Marco Berriel, le luci dello stesso Carsen e Giuseppe Di Iorio.

Cieco e vagabondo, Edipo giunge a Colono, presso Atene, sorretto da Antigone e poi anche da Ismene. Tutti lo evitavano ma ora tutti lo cercano, poiché la città che avrà la sua tomba sarà invincibile, dicono gli oracoli. Edipo caccia tutti e , affiancato dal re ateniese Teseo, si avvia verso la morte nel boschetto di Colono.

Giuseppe Sartori torna a interpretare Edipo, mentre esordisce al Teatro Greco nel ruolo di Antigone la giovane e talentuosa Fotinì Peluso, Massimo Nicolini è Teseo, Paolo Mazzarelli è Creonte, Simone Severini è Polinice, Clara Bortolotti è Ismene, Pasquale Montemurro è il Messaggero, Rosario Tedesco ed Elena Polic Greco sono i Capi coro.

«Si tratta di un’opera poetica, elegiaca, non guidata dalla paura o dall’ansia – spiega Carsen -. Edipo ha elaborato il dramma terribile che ha vissuto ed è pronto a lasciar andare, ad andare avanti.

In questo senso c’è qualcosa di molto sacro nell’opera di Sofocle; è come se assistessimo alla metamorfosi di un uomo che si sta liberando dagli obblighi politici e sociali, dalle necessità e dalle ambizioni, per diventare un tutt’uno con la natura e ciò che lo circonda».

INFO E BIGLIETTI
Tutti gli spettacoli di maggio vanno in scena alle 19.00, mentre a giugno l’inizio è fissato alle ore 19.30.

I biglietti per assistere agli spettacoli sono possono acquistare online sul sito della Fondazione Inda.

Sullo stesso sito è possibile anche acquistare uno dei tre abbonamenti previsti per due giorni consecutivi di spettacolo. L'abbonamento rosso dedicato agli spettacoli di venerdì e sabato; l'abbonamento blu per giovedì e venerdì o sabato e domenica; l'abbonamento verde per gli spettacoli da lunedì a giovedì.

Biglietti disponibili anche su Ticketone. Info al numero 0931 487248 o scrivendo un'email a biglietteria@indafondazione.org
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE