Elisabetta Rasy apre "Bonocore Legge": la rassegna letteraria nel salotto di Palermo

Palazzo Bonocore (Palermo)
Dopo il successo dei precedenti cicli di incontri, torna a Palermo "Bonocore Legge", la rassegna letteraria che porta la parola scritta nel cuore della città, tra le eleganti sale di Palazzo Bonocore.
Da ottobre a dicembre 2025, autori affermati, voci nuove e lettori si ritroveranno per condividere storie, idee e conversazioni, in un luogo che è ormai diventato uno spazio riconosciuto di dialogo culturale e convivialità letteraria.
Ad aprire la nuova stagione, giovedì 23 ottobre alle ore 17.30, è Elisabetta Rasy con il suo ultimo romanzo “Perduto è questo mare”, edito da Rizzoli. A dialogare con l’autrice sarà la giornalista Elvira Terranova.
Con una scrittura limpida e profonda, Elisabetta Rasy intreccia il racconto di un legame spezzato tra padre e figlia con l’amicizia e l’eredità morale di Raffaele La Capria, lo scrittore che più di altri ha saputo raccontare Napoli e i suoi contrasti. Due padri — uno di sangue, l’altro letterario — diventano i poli affettivi di una storia che attraversa la memoria, la perdita e la ricerca di sé. Ambientato nella Napoli degli anni Cinquanta, Perduto è questo mare è un romanzo sull’amore filiale e sull’identità, ma anche un omaggio alla città, alla scrittura e alla forza trasformativa del ricordo.
Con questo primo appuntamento, Bonocore Legge inaugura un nuovo percorso di incontri e narrazioni che accompagnerà il pubblico fino a dicembre, confermandosi come uno degli spazi più vivi e partecipati della scena culturale palermitana.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giovedì 14 novembre - ore 17:30
"Ciao Stefano!"
Reading di letture e ricordi dedicato a Stefano Benni, un omaggio collettivo alla sua ironia e alla sua poesia.
Mercoledì 26 novembre, ore 17:30
Orazio Labbate presenta “Lo Scuru” (Bompiani)
Dal romanzo è tratto l’omonimo film, diretto da G. William Lombardo, in programmazione al festival Efebo D’oro 2025. Saranno presenti, insieme all’autore, alcuni interpreti del cast: Vincenzo Perrotta, Simona Malato, Filippo Luna, Giuditta Perriera e Fabrizio Falco.
Sabato 6 dicembre, ore 17:30
Emanuele Trevi presenta “Mia nonna e il conte” (Solferino). Dialoga con l’autore Beatrice Agnello.
Da ottobre a dicembre 2025, autori affermati, voci nuove e lettori si ritroveranno per condividere storie, idee e conversazioni, in un luogo che è ormai diventato uno spazio riconosciuto di dialogo culturale e convivialità letteraria.
Ad aprire la nuova stagione, giovedì 23 ottobre alle ore 17.30, è Elisabetta Rasy con il suo ultimo romanzo “Perduto è questo mare”, edito da Rizzoli. A dialogare con l’autrice sarà la giornalista Elvira Terranova.
Con una scrittura limpida e profonda, Elisabetta Rasy intreccia il racconto di un legame spezzato tra padre e figlia con l’amicizia e l’eredità morale di Raffaele La Capria, lo scrittore che più di altri ha saputo raccontare Napoli e i suoi contrasti. Due padri — uno di sangue, l’altro letterario — diventano i poli affettivi di una storia che attraversa la memoria, la perdita e la ricerca di sé. Ambientato nella Napoli degli anni Cinquanta, Perduto è questo mare è un romanzo sull’amore filiale e sull’identità, ma anche un omaggio alla città, alla scrittura e alla forza trasformativa del ricordo.
Con questo primo appuntamento, Bonocore Legge inaugura un nuovo percorso di incontri e narrazioni che accompagnerà il pubblico fino a dicembre, confermandosi come uno degli spazi più vivi e partecipati della scena culturale palermitana.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giovedì 14 novembre - ore 17:30
"Ciao Stefano!"
Reading di letture e ricordi dedicato a Stefano Benni, un omaggio collettivo alla sua ironia e alla sua poesia.
Mercoledì 26 novembre, ore 17:30
Orazio Labbate presenta “Lo Scuru” (Bompiani)
Dal romanzo è tratto l’omonimo film, diretto da G. William Lombardo, in programmazione al festival Efebo D’oro 2025. Saranno presenti, insieme all’autore, alcuni interpreti del cast: Vincenzo Perrotta, Simona Malato, Filippo Luna, Giuditta Perriera e Fabrizio Falco.
Sabato 6 dicembre, ore 17:30
Emanuele Trevi presenta “Mia nonna e il conte” (Solferino). Dialoga con l’autore Beatrice Agnello.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sei spettacoli (gratuiti) al Sant'Eugenio: il teatro contemporaneo in scena a Palermo