Entri e fai un tuffo nel Settecento: la visita (tra parrucche e abiti d'epoca) a Palazzo Alliata di Villafranca
Palazzo Alliata di Villafranca a Palermo
Abiti fruscianti, scollature generose, nei, parrucche e crinoline. È come una porta che si spalanca sul Settecento la visita teatralizzata che si svolge in quattro domeniche di ottobre (dal 3 al 24) e domenica 7 novembre in occasione del festival de "Le Vie dei Tesori" a Palermo.
Personaggi in costume dell’epoca accolgono i visitatori tra gli splendidi saloni di Palazzo Alliata di Villafranca, raccontando le mille storie di questo sontuoso palazzo, tra affreschi, stucchi, maioliche, mobili, arredi, opere d’arte di grandissimo valore, come la Crocifissione di Van Dyck del 1624.
Edificato nel Cinquecento da una delle famiglie più potenti della nobiltà palermitana, i Beccadelli di Bologna (che danno il nome alla piazza), il palazzo fu acquisito, nella prima metà del secolo successivo, dagli Alliata di Villafranca, una delle famiglie più titolate del Regno.
Furono acquisiti pure i caseggiati limitrofi così da ampliare ulteriormente il palazzo che, dal 1734, divenne la sede del servizio postale dell’intera Sicilia.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Personaggi in costume dell’epoca accolgono i visitatori tra gli splendidi saloni di Palazzo Alliata di Villafranca, raccontando le mille storie di questo sontuoso palazzo, tra affreschi, stucchi, maioliche, mobili, arredi, opere d’arte di grandissimo valore, come la Crocifissione di Van Dyck del 1624.
Edificato nel Cinquecento da una delle famiglie più potenti della nobiltà palermitana, i Beccadelli di Bologna (che danno il nome alla piazza), il palazzo fu acquisito, nella prima metà del secolo successivo, dagli Alliata di Villafranca, una delle famiglie più titolate del Regno.
Furono acquisiti pure i caseggiati limitrofi così da ampliare ulteriormente il palazzo che, dal 1734, divenne la sede del servizio postale dell’intera Sicilia.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.813 letture 763 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.151 letture 64 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
L'ex Palazzo delle Finanze apre dopo 30 anni: visite nelle antiche carceri della Vicaria
3.705 letture 117 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




