MOSTRE
HomeEventiMostre

"Face and Places of Sicily": al via la mostra di Giovanni Messina visitabile a Palazzo Jung

  • Palazzo Jung - Palermo
  • Dal 4 all'11 febbraio 2022 (evento concluso)
  • Dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00
  • Gratuito
  • Ingresso con Super Green Pass e mascherina ffp2
Balarm
La redazione

"Face and Places of Sicily"

"Face and Places of Sicily" è il titolo della personale di pittura dell'artista Giovanni Messina, che apre al pubblico nella sala “Paolo Borsellino” di Palazzo Jung a Palermo. La mostra è visitabile dal 4 all’11 febbraio (eccetto 5 e 6 febbraio), dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00.

Trenta opere raccontano il percorso dell'artista, dal 2011 fino ai lavori recenti, creati en plein air e nel suo studio di casa.

A presentare la mostra il 4 febbraio è il professore Tommaso Romano, presidente dell'Accademia di Sicilia, che sponsorizza l'evento culturale.

Una presenza prestigiosa, quella del professore, curatore dell'esposizione, che preannuncia un importante progetto in lavorazione al quale Giovanni Messina si dedica da quasi due anni.

Un'operazione di alto profilo in sinergia con l'Accademia di Sicilia, che riguarda l'allestimento di una mostra e di un catalogo con la presenza di personaggi di spicco della cultura siciliana.

Al vernissage partecipa, insieme al presidente Tommaso Romano, il professore Salvatore Lo Bue, poeta e scrittore, che interviene con un contributo sull'opera di Giovanni Messina: un artista a tutto tondo, quest'ultimo, dedito non solo alla pittura ma anche alla musica.

Vi è anche la presenza di Rosa Saladino, responsabile alla Cultura della Città Metropolitana di Palermo e della event manager Daniela Martino che ha curato la comunicazione social dell'evento.

"Face and Places of Sicily" comprende, oltre alle tele con ritratti, paesaggi e luoghi cari all'autore.

I visitatori possono inoltre ammirare le rappresentazioni del Giro di Sicilia, della cronoscalata di Monte Pellegrino e dell'antica corsa automobilistica "Targa Florio", ideati da Vincenzo Florio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE