"Le fenicie" di Euripide tra danza e parola: un felice ritorno al Teatro antico di Segesta

Il Segesta Teatro Festival ospita un felice ritorno con lo spettacolo in programma giovedì 14 e venerdì 15 agosto alle 19.30 al Teatro Antico. Quello di Balletto Civile, guidato dalla coreografa Michela Lucenti, in prima nazionale e con formazione under 35, quest’anno impegnato ne "Le fenicie" di Euripide, un testo radicale che la compagnia restituisce con una danza che tesse un necessario elogio alla democrazia, in un dialogo visivo ideale con la Polis di oggi.
Il progetto è un ritorno alla dimensione teatrale per Balletto Civile, un focus di lavoro tra gesto coreografico e parola, un linguaggio a loro ormai consueto, che fa della contaminazione la cifra più rilevante della loro ricerca.
Michela Lucenti incontra il lavoro della compagnia di Pina Bausch attraverso i suoi danzatori Beatrice Libonati e Jan Minarik. Frequenta la Scuola del Teatro Stabile di Genova. Collabora con molti registi tra i quali Valter Malosti, Gigi dall’ Aglio, Moni Ovadia, Leo Muscato , Mario Martone.
Nel 2003 fonda Balletto Civile, progetto artistico nomade animato da una forte tensione etica, una formazione di danzatori-attori che si caratterizza per la ricerca di un linguaggio scenico totale. Dal 2022-24 Michela Lucenti è artista residente presso ERT Emilia Romagna Teatro e curatrice della rassegna di drammaturgia fisica Carne.
I suoi spettacoli sono stati premiati numerose volte, da riconoscimenti nazionali e internazionali.
Prosegue così la nuova stagione messa a punto per il quarto anno da Claudio Collovà nel Parco archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo: un cartellone intenso che, oltre alla musica, accoglie teatro, danza e talk, e prosegue fino al 24 agosto (leggi qui il programma completo).
Il Segesta Teatro Festival, riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale, è sostenuto dal MiC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta.
INFO ABBONAMENTI
Sono disponibili diverse formule di abbonamento. È escluso dall'abbonamento lo spettacolo di apertura del 25 luglio al Teatro Antico.
Abbonamento a 2 spettacoli: 35 euro (intero), 25 euro (ridotto)
Abbonamento a 3 spettacoli a scelta: 55 euro (intero), 35 euro (ridotto)
Abbonamento a 5 spettacoli a scelta: 90 euro (intero), 65 euro (ridotto)
Abbonamento a 7 spettacoli a scelta: 110 euro (intero), 80 euro (ridotto)
L’acquisto di un abbonamento da diritto ad un ingresso omaggio ad ognuno degli spettacoli scelti, unicamente riservato a spettatori Junior.
Gli abbonamenti sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco (dalle 9.00 fino a 15 minuti prima dell’orario di inizio dello spettacolo). Info e prenotazioni chiamando il call center al numero 389 2959634 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00).
Gli spettacoli teatrali e di danza al Teatro Antico hanno inizio alle ore 19.30, lo spettacolo di Eugenio Finardi, che apre il cartellone, ha inizio alle 21.15. Mentre gli spettacoli musicali alle ore 21.30 (Tempio), le albe alle ore 5.00.
Il costo dei biglietti singoli varia a seconda degli spettacoli:
Teatro (Teatro Antico): 25 euro (intero), 18 euro (ridotto), 10 euro (ridotto junior)
Musica (Tempio) - Danza (Teatro Antico): 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)
Albe: 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)
Miti Celesti: 10 euro (intero), 5 euro (ridotto)
Special Price - Tempio / Francesco Baccini, Filippo Graziani, trio Reijseger Fraanje Sylla, Petra Magoni: 20 euro (intero), 15 euro (ridotto), 8 euro (ridotto junior)
I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco.
È possibile usufruire per tutti gli acquisti (biglietto singolo o abbonamento) delle agevolazioni relative alla Carta del Docente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri