Ritmi mediterranei e suoni elettronici: la musica "accende" il Tempio di Segesta
Giuseppe Di Bella, Riccardo Gerbino e Giovanni Arena
Per tre serate consecutive spazio alla musica al Tempio di Segesta. Si comincia mercoledì 20 agosto alle 21.30 con Giuseppe Di Bella Quartet che presenta in prima nazionale "Altre origini" (produzione Le Baccanti).
PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, Segesta Teatro Festival in collaborazione con Balarm offre la possibilità di assistere al concerto di mercoledì 20 agosto alle ore 21.30 con uno sconto del 35% sul costo intero del biglietto: 10 euro invece che 15 euro (posto unico).
Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 388 3479909, entro le 18.00 di mercoledì 20 agosto, scrivendo la dicitura "PROMO DI BELLA" e specificando i nomi e cognomi (anche di più persone) degli spettatori interessati ad acquistare i biglietti in promozione.
Balarm provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma con le indicazioni per l'acquisto e il ritiro dei biglietti scontati.
LO SPETTACOLO
Il progetto unisce influenze musicali della Sicilia a suggestioni culturali lontane, attraverso un cantautorato che è uscito fuori dai generi e dai modi. Utilizzando lingue diverse (dialetto, italiano, spagnolo) e timbri ibridi, il progetto fonde elementi di musica antica, mito e tradizioni del '900 con la canzone europea e mediterranea contemporanea.
La performance in quartetto include brani sospesi tra ritmi mediterranei, influssi sudamericani, jazz e intimo cantautorale, si sviluppa come una narrazione tra canzoni, poesia e suoni elettronici, creando un linguaggio unico e identitario.
Con Giuseppe Di Bella (voce e chitarre), sul palco ci sono Riccardo Gerbino alle percussioni, Giovanni Arena al contrabbasso e Alfredo Giammanco live elettronics.
Giuseppe Di Bella è un cantautore, poeta e chitarrista siciliano originario di Enna, che unisce la tradizione della canzone d’autore e popolare con influenze contemporanee e colte. Dopo gli studi di chitarra in conservatorio e il perfezionamento vocale, inizia una carriera artistica poliedrica che spazia tra musica, teatro e poesia.
Ha collaborato con importanti produzioni teatrali, come ImmensaMadre con Lucia Sardo, e ha realizzato musiche per il cinema e il teatro.
Nel 2015 pubblica Il tempo e la voce, un progetto unico sulla Scuola poetica siciliana portato in scena in prestigiosi contesti nazionali e internazionali e nel 2018 pubblica il libro-CD Fuddìa, che esplora la world music mediterranea e la poesia, partecipando a numerosi festival.
Ha partecipato a eventi di rilievo, tra cui il Mercurio Festival e il Premio Tenco. Tra i suoi lavori recenti spiccano l’album Sette Arcangeli (2022), ispirato alla spiritualità e all’arte, e un tour in Canada (2023) con il Sicilian Jazz Project, promosso dagli Istituti Italiani di Cultura.
Attualmente è impegnato nella realizzazione di Tre sogni di Sanciu, un’opera musicale basata sul poema di Giovanni Meli, in collaborazione con Willy Merz, presentata in anteprima presso la Fondazione Merz di Torino.
Prosegue così la nuova stagione messa a punto per il quarto anno da Claudio Collovà nel Parco archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo: un cartellone intenso che, oltre alla musica, accoglie teatro, danza e talk, e prosegue fino al 24 agosto (leggi qui il programma completo).
Il Segesta Teatro Festival, riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale, è sostenuto dal MiC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta.
INFO ORARI E BIGLIETTI SINGOLI
Gli spettacoli teatrali e di danza al Teatro Antico hanno inizio alle ore 19.30, lo spettacolo di Eugenio Finardi, che apre il cartellone, ha inizio alle 21.15. Mentre gli spettacoli musicali alle ore 21.30 (Tempio), le albe alle ore 5.00.
I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco.
È possibile usufruire per tutti gli acquisti (biglietto singolo o abbonamento) delle agevolazioni relative alla Carta del Docente.
PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, Segesta Teatro Festival in collaborazione con Balarm offre la possibilità di assistere al concerto di mercoledì 20 agosto alle ore 21.30 con uno sconto del 35% sul costo intero del biglietto: 10 euro invece che 15 euro (posto unico).
Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 388 3479909, entro le 18.00 di mercoledì 20 agosto, scrivendo la dicitura "PROMO DI BELLA" e specificando i nomi e cognomi (anche di più persone) degli spettatori interessati ad acquistare i biglietti in promozione.
Balarm provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma con le indicazioni per l'acquisto e il ritiro dei biglietti scontati.
LO SPETTACOLO
Il progetto unisce influenze musicali della Sicilia a suggestioni culturali lontane, attraverso un cantautorato che è uscito fuori dai generi e dai modi. Utilizzando lingue diverse (dialetto, italiano, spagnolo) e timbri ibridi, il progetto fonde elementi di musica antica, mito e tradizioni del '900 con la canzone europea e mediterranea contemporanea.
La performance in quartetto include brani sospesi tra ritmi mediterranei, influssi sudamericani, jazz e intimo cantautorale, si sviluppa come una narrazione tra canzoni, poesia e suoni elettronici, creando un linguaggio unico e identitario.
Con Giuseppe Di Bella (voce e chitarre), sul palco ci sono Riccardo Gerbino alle percussioni, Giovanni Arena al contrabbasso e Alfredo Giammanco live elettronics.
Giuseppe Di Bella è un cantautore, poeta e chitarrista siciliano originario di Enna, che unisce la tradizione della canzone d’autore e popolare con influenze contemporanee e colte. Dopo gli studi di chitarra in conservatorio e il perfezionamento vocale, inizia una carriera artistica poliedrica che spazia tra musica, teatro e poesia.
Ha collaborato con importanti produzioni teatrali, come ImmensaMadre con Lucia Sardo, e ha realizzato musiche per il cinema e il teatro.
Nel 2015 pubblica Il tempo e la voce, un progetto unico sulla Scuola poetica siciliana portato in scena in prestigiosi contesti nazionali e internazionali e nel 2018 pubblica il libro-CD Fuddìa, che esplora la world music mediterranea e la poesia, partecipando a numerosi festival.
Ha partecipato a eventi di rilievo, tra cui il Mercurio Festival e il Premio Tenco. Tra i suoi lavori recenti spiccano l’album Sette Arcangeli (2022), ispirato alla spiritualità e all’arte, e un tour in Canada (2023) con il Sicilian Jazz Project, promosso dagli Istituti Italiani di Cultura.
Attualmente è impegnato nella realizzazione di Tre sogni di Sanciu, un’opera musicale basata sul poema di Giovanni Meli, in collaborazione con Willy Merz, presentata in anteprima presso la Fondazione Merz di Torino.
Prosegue così la nuova stagione messa a punto per il quarto anno da Claudio Collovà nel Parco archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo: un cartellone intenso che, oltre alla musica, accoglie teatro, danza e talk, e prosegue fino al 24 agosto (leggi qui il programma completo).
Il Segesta Teatro Festival, riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale, è sostenuto dal MiC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta.
INFO ORARI E BIGLIETTI SINGOLI
Gli spettacoli teatrali e di danza al Teatro Antico hanno inizio alle ore 19.30, lo spettacolo di Eugenio Finardi, che apre il cartellone, ha inizio alle 21.15. Mentre gli spettacoli musicali alle ore 21.30 (Tempio), le albe alle ore 5.00.
I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco.
È possibile usufruire per tutti gli acquisti (biglietto singolo o abbonamento) delle agevolazioni relative alla Carta del Docente.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.320 letture 758 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.924 letture 85 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
651 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




